VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] a doi voci (1622), è connesso alle seconde nozze dell’imperatore, che il 2 febbraio 1622 a Innsbruck impalmò EleonoraGonzaga, figlia cadetta del duca Vincenzo I: Valentini lo dedicò, il 19 febbraio, al fratello della sposa, Ferdinando, duca di ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] di S. Saunders, Middleton, Wis., 2003, con importante introduzione biografica); a voce sola, dedicato all’imperatrice madre, EleonoraGonzaga (1638; edizione facsimile in Solo motets from the seventeenth century, 8, 1, Rome, a cura di A. Schnoebelen ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] che la giovane artista era al lavoro su commissione della granduchessa di Toscana Vittoria della Rovere e dell’imperatrice EleonoraGonzaga quando si ammalò a metà del 1665, lamentando gravi sofferenze di stomaco.
Morì il 28 agosto 1665, tra voci ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] a Roma già dopo la morte del Borgia. Nel 1510 presenziò alle celebrazioni per le nozze del figlio con EleonoraGonzaga, figlia del marchese di Mantova, concluse per procura nel 1505. I festeggiamenti, che coincisero anche con il carnevale, la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Cesaresco, abate e diplomatico.
Il 4 febbr. 1543 festeggiò sontuosamente in palazzo ducale a Venezia le nozze con EleonoraGonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di Waska, in Ungheria. Visse a corte fino al 1668, ricoprendo l'incarico di segretario dapprima dell'imperatrice EleonoraGonzaga e poi dello stesso imperatore Leopoldo I.
Membro dell'accademia letteraria fondata a corte nel 1656 dall'allora arciduca ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Pietro negli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento figura con il titolo di siniscalco (maestro di casa) al servizio di EleonoraGonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] il ritorno dei Della Rovere nei loro domini, gli fu invece imposta dalle magistrature fiorentine la restituzione dei beni di EleonoraGonzaga, duchessa di Urbino, incamerati da Ricasoli durante la presa di San Leo. Dal 1° luglio 1524 prestò di nuovo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] anni 1513-17 (Pettenati).
In collaborazione con altri due miniatori gli viene anche attribuito il Libro d’ore di EleonoraGonzaga duchessa d’Urbino (Londra, British Library, Yates Thompson, 7), databile su base stilistica agli anni 1510-15 (Alexander ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] inviati. I ministri di Francia e Venezia, infatti, non presero alcun impegno a favore di M. e la stessa imperatrice EleonoraGonzaga, sorella di M., si rifiutò di dare credito alle sue ragioni. Le reali possibilità per M. di ottenere una parte ...
Leggi Tutto