GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Roccella, importante sbocco al mare, assegnato in dote alla sorella Eleonora, che era andata in sposa allo zio: il G. stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile napoletana ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] il quale lo accusava di aver compromesso l’onore della figliastra Eleonora al tempo del suo soggiorno napoletano. Lo scontro, combattuto con città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre del 1521 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] della legazione del 1530-31 Trivulzio poté assistere all’incoronazione di Eleonora d’Austria, sorella di Carlo V e sposa di Francesco I ) fra Giovanni, nipote del cardinale, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di Trivulzio, durante il 1542 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Spagna di tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul contrasto per Guastalla.
Aveva ancora il titolo di qualità personali dell'Imperatore Leopoldo I e dell'Imperatrice Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] stata l’introduzione del nuovo Ordine dei gesuiti. Eleonora Osorio, moglie del viceré, infatti, intratteneva da ’Inquisizione e ne liberò i prigionieri, Bartolomeo si rifugiò presso Giulia Gonzaga a Napoli e vi rimase fino al novembre. Il 30 era ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] . 197). Altri cenni a un "retracto facto a la Eleonora" (forse Eleonora d'Aragona, o una dama di corte: Zamboni, 1975, 1913, pp. 143, 144 n. 121; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] fu proprio lui a portare a battesimo la primogenita di Ercole ed Eleonora d’Aragona, Isabella, futura marchesa di Mantova (U. Caleffini, e comunità altopolesane. Ber-gantino, Melara, Bariano tra Gonzaga, vescovi ed Estensi (1393-1458), Bologna 1999; ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] da aspri dissapori. La marchesa, che gli dette tre figli, Eleonora, nata nel 1523, Giulio, del 1525, e infine Alberico di Carlo V di deporre lo Stato nelle mani di don Ferrante Gonzaga, il C. capì che ogni renitenza all'autorità imperiale era inutile. ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. Fu proprio il suo trattato sull’Origine di Mantova, inviato a don Ferrante Gonzaga. È il primo lavoro di matrice storica e potrebbe derivare ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] solenni spettacoli allestiti a Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso II d'Este. Ben presto, però nel Ducato per le nozze con la nipote del duca, Eleonora d'Este. Successivamente accompagnò la coppia a Napoli (nell' ...
Leggi Tutto