Doge di Venezia (Venezia 1580 - ivi 1656); fu eletto il 27 marzo 1655. Durante il suo breve dogato Francesco Morosini, il futuro doge, conquistò le fortezze di Volo e di Megara. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1585 - ivi 1675); fu eletto il 16 ott. 1659; durante il suo dogato continuò e giunse al termine la dolorosa e sfibrante guerra di Candia contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1638 - m. Barton 1691). Eletto deputato nel 1670, fu tra gli oppositori della politica di corte: schieratosi contro l'ascesa dei cattolici, si oppose al regime assolutista di [...] Carlo II e alla successione del cattolico Giacomo II ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Napoli 794) del duca Stefano II; eletto il padre vescovo di Napoli nel 767, prese possesso della carica ducale pur restando l'effettivo potere nelle mani paterne. Sotto il suo governo, fu sconfitto [...] il duca di Benevento Arechi II, che aveva mosso guerra contro Napoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wolfach 1854 - Baden-Baden 1917). Eletto nel 1893 deputato al Reichstag nelle file del partito liberalnazionale, ne diresse dal 1898 il gruppo parlamentare, per poi (1905) assumerne [...] la presidenza. Sostenitore del cancelliere Bülow, guidò il suo partito all'opposizione contro il nuovo cancelliere Bethmann-Hollweg, alleandosi con l'ammiraglio von Tirpitz, di cui appoggiava la politica ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1305 circa - ivi 1382), eletto il 20 genn. 1368. Il suo fermo dogato permise a Venezia di superare vittoriosamente la grave crisi dovuta alle guerre contro Trieste (1368-69) e [...] contro Francesco il Vecchio da Carrara (1372-73), e culminata con la guerra di Chioggia contro Genova (1377-81) ...
Leggi Tutto
Vescovo di Brescia (m. dopo il 406); fu eletto ancora giovane prima del 397, e fu incoraggiato ad accettare da s. Ambrogio. Andò pellegrino in Palestina. Fu in relazione con Giovanni Crisostomo, in favore [...] del quale fu mandato (406) dall'imperatore Onorio I, con altri vescovi italiani, a perorare presso Arcadio. Fu noto come oratore: di lui restano una ventina di sermoni ...
Leggi Tutto
Patriarca armeno (n. Cesarea - m. 374 d. C.); eletto a Cesarea nel 364, l'anno dopo convocò il II sinodo nazionale di Ashtishat, e fu in lotta con i re armeni Arsace e Pab, il secondo dei quali lo fece [...] avvelenare. È autore di un trattato di regole monastiche e di operette liturgiche; diffuse in Armenia le regole di s. Basilio ...
Leggi Tutto
Etmano dell'Ucraina (n. 1646 - m. 1722); fu eletto nel 1708 durante la guerra nordica contro gli Svedesi, in sostituzione dell'etmano J. S. Mazepa che era passato dalla parte di Carlo XII. Il suo governo [...] dei Cosacchi di Ucraina segnò il passaggio di questi da una posizione di autonomia nell'ambito dell'Impero a quella di intera soggezione alla Russia ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1193 circa - m. 1280); eletto già ottuagenario il 5 sett. 1275, durante il suo dogato dovette affrontare uno dei momenti più delicati della politica estera veneziana. In lotta, lunga [...] e incerta, con gli Anconetani, domata la ribellione delle città istriane, che si erano poste sotto la protezione del patriarca d'Aquileia, fu costretto dalla ribellione di Candia, dopo la caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...