Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della [...] Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), dopo che un gruppo di 14 cardinali ebbe eletto improvvisamente il card. Gregorio di S. Angelo (Innocenzo II), gli oppositori (24 cardinali) nominarono, anch'essi contro le norme ...
Leggi Tutto
Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione [...] dei nobili dal dogato e dei guelfi da ogni ufficio pubblico. B. tentò di pacificare gli animi, ma poiché i nobili avevano ottenuto di entrare nel consiglio in pari numero coi popolani, fu costretto a rinunciare ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 1018); di illustre famiglia di Arsago (Varese), fu eletto arcivescovo di Milano nel 998. Godé della fiducia dell'imperatore Ottone III (che gli affidò, nel 1000, una delicata missione [...] a Bisanzio) e probabilmente consacrò re, a Pavia, Enrico II (1004). Si mantenne sempre fedele a questo nella lotta contro i sostenitori di Arduino d'Ivrea, nonostante un grave conflitto sostenuto con lui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII papa
Giovanni Battista Picotti
Antonio Pignatelli, eletto dopo lunghissimo conclave a successore di Alessandro VIII il 12 luglio 1691, era nato nel 1615 in un castello della Basilicata [...] presso Spinazzola, da principesca famiglia napoletana, aveva sostenuto uffici di nunzio e di vescovo, era dal 1681 cardinale, dal 1687 arcivescovo di Napoli. Seguì nella purezza della vita, nella difesa ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] di S. Eutimio, Terebone I filarca dei Saraceni. Il settimo concilio ecumenico (787) lo qualificò come uno dei più eletti padri dell'antichità. Con certezza sappiamo che egli scrisse una confutazione (ἀντίρρησις) dell'apologia di Origene scritta da ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] dai loro derivati non metallici, miscele che possono essere gassose, liquide, semisolide e solide, e che sono interamente solubili nel solfuro di carbonio. Tale definizione si riferiva specialmente ai ...
Leggi Tutto
Erim, Nihat
Politico turco (Kandira 1912-Dragos 1980). Eletto deputato per il Partito repubblicano del popolo (1945), fu ministro dei Lavori pubblici (1948-50) e divenne il leader dell’opposizione dopo [...] l’affermazione del Partito democratico (1950). Nel 1971, in seguito al colpo di Stato contro il governo Demerel, i militari lo misero a capo di un governo costituito da personalità estranee ai partiti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] parlamentari; amnistiato nel 1840, fondò l'anno seguente il giornale Pesti Hirlap che ebbe notevole successo ma vita breve. Eletto deputato (1847), quando (1848) scoppiò la rivoluzione si recò, a capo di una delegazione, a Vienna a chiedere ampie ...
Leggi Tutto
Rugova, Ibrahim
Rugova, Ibrahim. – Politico kosovaro (Crnce 1944 - Priština 2006), filosofo e docente universitario, fautore della resistenza non violenta per ottenere l’indipendenza del Kosovo, regione [...] ha dato vita a un'escalation di azioni sanguinose. Dopo la fine del conflitto con la Serbia, nel 2002 è stato eletto presidente del Kosovo, che nel 2008, a distanza di due anni dalla sua morte, avrebbe proclamato unilateralmente la sua indipendenza ...
Leggi Tutto
Kibaki, Mwai
Kibaki, Mwai. – Politico keniota (n. 1931). Eletto presidente nel 2002, K. ha visto riconfermato il suo mandato quinquennale nel 2007 con un risultato violentemente contestato dalle opposizioni. [...] Laureato in economia, deputato dal 1963, è stato più volte ministro sia nei governi del presidente Jomo Keniatta (1963-78), sia di Daniel Arap Moi (1978-2002). Fermo sostenitore del sistema politico a ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...