Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] dei cambi. Dal 1950 al 1958 fu membro del Comitato di direzione dell'Unione europea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olesegun
Obasanjo, Olesegun. – Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Primo presidente eletto con una consultazione democratica nel 1999, dopo più di quindici anni di dittatura militare, [...] ha ottenuto un secondo mandato nel 2003 e ha governato la Nigeria fino al 2007, non essendo riuscito a far votare una modifica della costituzione che gli permettesse di ricandidarsi per la terza volta. ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] Franchi. Ma alla morte di Paolo I, cui seguì poco dopo quella di Pipino (768), mentre, da una parte, Stefano III, eletto dopo fallito un tentativo di portare al trono papale un candidato del re longobardo, pareva seguire una politica di reazione agl ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] con quel chierico di Manasse, di nome Adelardo, al quale, in cambio della cessione della fortezza di Formicaria, ai danni di Lotario, sarebbe stata promessa la diocesi di Como. A. fu in rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] tradizionale nella sua famiglia, sia perché l'educazione che gli venne impartita mirò appunto a prepararlo a tale attività. Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), segretario ...
Leggi Tutto
LÜBKE, Heinrich
Uomo politico tedesco, nato a Enkhausen, Vestfalia, il 14 ottobre 1894; eletto il 1° giugno 1959 presidente della Repubblica Federale di Germania. Studioso di economia agraria, combattente [...] dell'Alimentazione e agricoltura nel land di Renania settentr.-Vestfalia dal 1947 al 1952, è stato più volte ministro federale dell'Alimentazione, agricoltura e foreste, dal 1953; tale carica ricopriva, quando fu eletto presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio [...] ) fu creato vescovo cardinale di Ostia da Gregorio VII, che l'impiegò in missioni in Francia e in Germania. Fu eletto papa sei mesi dopo la morte di Vittore III (1088). Riprendendo il programma politico di Gregorio VII, stabilì subito buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Torino 1972). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Torino, è stato eletto nelle fila della Lega Nord consigliere comunale di Alba, di cui è stato vicesindaco dal [...] 49% dei voti come rappresentante del centrodestra. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato eletto vicesegretario del partito. Alle elezioni regionali dello stesso anno è stato ricandidato dal centrodestra alla presidenza della Regione ...
Leggi Tutto
Prevost, Robert Francis. - Nome alla nascita di papa Leone XIV(n. Chicago 1955), eletto al soglio petrino l’8 maggio 2025, alla quarta votazione, 267° pontefice della Chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] allo scisma con l'Oriente fu alla base della doppia elezione e con essa prese avvio lo scisma.
L. fu eletto dalla fazione filorientale, che, a parte ogni definizione dottrinale, era interessata alla ricomposizione con l'Oriente. Simmaco, invece, era ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...