MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] comunale di Airolo, suo paese d'origine; fu eletto in Gran Consiglio dal 1848 al 1854 e dal 1863 al 1867. Dal novembre 1854 al marzo del 1855, nel periodo che precedette il colpo di Stato radicale, il cosiddetto Pronunciamento, fu membro del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] , che presentava aspetti di degrado.
Tornato a Venezia, assunse la carica di procuratore di S. Marco de Ultra, cui era stato eletto sin dall’8 febbraio 1712, e quella di savio del Consiglio per il secondo semestre del 1713. Entrava così, dopo aver ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] , entrò a far parte del Consiglio dei dieci, di cui fu capo nei mesi di giugno e settembre; dopo di che venne eletto consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dall'ottobre 1484 al settembre dell'anno successivo. In tale veste, a conferma della ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] Archivio proprio Roma, b. 6, sub 19 aprile 1544).
Al rientro a Venezia si susseguirono le cariche: il 2 agosto 1545 venne eletto nel Consiglio dei dieci, poi consigliere ducale per il sestiere di S. Croce il 9 agosto 1545, fu savio del Consiglio nel ...
Leggi Tutto
CAVACCIA (Cavazza), Angelo
Francesco Raco
Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] dubbio il cardinal Gabriele Condulmer prima che questi fosse eletto pontefice con il nome di Eugenio IV: infatti, mentre non aveva fatto parte del personale della Camera apostolica durante il pontificato, di Martino V, lo troviamo citato dall’ottobre ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] temps qui approchent de son raffinement & de sa politesse» (1719, II, p. 509 n. 9667).
Il 3 luglio 1653 fu eletto ambasciatore ordinario presso l’imperatore Ferdinando III (ma partì solo verso la fine 1654 e durante il viaggio apprese a Innsbruck ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] 1979 e 1983, nella Camera dal 1983 al 1987 e poi di nuovo nel Senato dal 1987 al 1995. Nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo, nelle prime elezioni a suffragio universale di questa istituzione. Vi rimase fino al 1983, per poi tornarvi dal 1989 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] il 2 luglio si venne alla pace. Due giorni dopo il L. risulta essere savio del Consiglio, ma di lì a poco fu eletto luogotenente nella Patria del Friuli, dove si fermò fino al settembre 1451, poi (1° ottobre) entrò a far parte del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] seguente fu nuovamente prorogato il suo ufficio di cancelliere per due anni, a iniziare dal 4 ag. 1345. Il 27 febbr. 1346 fu eletto tra i Capitani di Orsanmichele per 4 mesi.
Il M. morì di peste a Firenze il 18 giugno 1348 e il giorno seguente, con ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] il 19 luglio 1335 e il 10 agosto 1336. Gli esordi nell’attività politica si verificarono il 2 maggio 1336, allorché venne eletto fra i tre savi deputati a esaminare i contrasti insorti tra gli abitanti delle isole di Arbe e Veglia. Una chiara sintesi ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...