CAVAGNARI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e da Caterina Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, fu quindi per un breve periodo [...] combattente garibaldino. Pur conservando qualche interesse per l’attività politica (sara poi eletto consigliere comunale a Padova), si dedicò prevalentemente alla carriera accademica che svolse tutta presso la facoltà di giurisprudenza dell’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] realtà condizionato spesso in maniera pesante dai rapporti di forza tra le potenze. Sta di fatto che dal conclave uscì eletto un cavaliere francese, Claude de la Sengle, che al momento si trovava ambasciatore presso il papa. Un dietrofront repentino ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico di rilievo, tanto che nel 1496 fu eletto podestà di Milano.
L'E. intraprese ben presto la carriera militare al servizio prima di Paolo e Camillo Vitelli e poi del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] la egretudine sua, giunse in questa terra» (Sanudo, Le vite dei dogi, II, 2001, p. 398).
Il 17 novembre, peraltro, fu eletto ambasciatore presso Carlo VIII, in occasione della sua ascesa al trono, ma non partì a causa della cattiva stagione; vi fu ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] ebbe luogo in seguito all’invito del re a evitare un così lungo viaggio.
Rifiutata la podestaria di Brescia, cui era stato eletto il 4 dicembre 1729, accettò invece il capitanato di Padova, dove rimase per un anno (9 settembre 1736-22 settembre 1737 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] fu savio del Consiglio da marzo a settembre negli anni 1477 e 1479, e ancora in quest’ultimo anno il 29 ottobre fu eletto tra i savi ‘a trovar danari’ per risanare l’erario, dissestato dal lungo conflitto contro i turchi.
Nel marzo del 1482 cercò di ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] questione dei Tre Capitoli, che travagliò il suo servizio episcopale.
Severo fu eletto patriarca dopo la morte di Elia (586 o 587). All’inizio del suo patriarcato, l’esarca di Ravenna Smaragdo giudicò opportuno l’uso di metodi più energici di quelli ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] Catania, dove dal 1730 cominciò a insegnare filosofia e teologia. Eletto priore nel 1733, resse successivamente i conventi dell'Ordine in Catania, Messina, Militello, Castelbuono e Monreale. Nel 1743 fu nominato professore di storia civile nell' ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] provinciale come ribelle, almeno fin dal 1280. Fu però liberato da Raimondo "Gaufridi" quando questi, eletto ministro generale dell'Ordine francescano, sì recò nelle Marche (1289-1290), riconoscendo l'innocenza sua e dei suoi compagni e mandandoli ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] garibaldino ed esponente di spicco nei moti insurrezionali del Trentino, eletto deputato nel 1882 nelle fila dell’estrema sinistra e poi prefetto di Teramo e Verona, infine autore di una monumentale Storia critica del Risorgimento italiano (I-IV, ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...