DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] (la sorte lo assisterà: sara nuovamente procuratore nel 1648-50, governatore nel 1642-43 e nel 1654-55).
Nel 1640 fu eletto per la seconda volta padre del Comune (e vi resterà anche l'anno successivo). Probabilmente è in questa sede che matura l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] ossia un funzionario che aiutava l'esarca soprattutto in materia di diritto.
G. fu eletto papa nell'agosto 640 (come successore di Severino morto da poco) e consacrato il successivo 24 dicembre. L'appartenenza di suo padre all'amministrazione ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] , ostile alla politica di riforme e all'intervento dello Stato nell'economia.
Il 18 apr. 1948 il D. venne eletto alla Camera per la circoscrizione di Benevento-Avellino-Salerno riportando 32.921 voti di preferenza. Nel corso della prima legislatura ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] l'unificazione italiana, e nel 1860 era arruolato a Napoli nel corpo delle guardie nazionali a cavallo.
Nel 1862 fu eletto consigliere provinciale del mandamento di Casacalenda. In tale veste si recò a Torino nel 1864 per sostenere presso il governo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] ; ciononostante il B. non ricevette mai la consacrazione episcopale, in quanto figura ancora con titolo di eletto in una lettera che scrisse il 3 marzo 1520 al Comune di Orvieto, con la quale assicurava che non avrebbe mai fatto un uso completo dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] della sua legazione, che lo vide quasi sempre a Lione o a Maçon fino al rientro in patria, avvenuto il 26 maggio 1504.
Eletto savio di Terraferma il 27 dicembre di quello stesso anno e poi provveditore al Sale, il 21 maggio 1505 il D. era nominato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] orientale con le galee di un grande convoglio. Nel 1381 e nel 1382 fu a Tenedo e a Nicosia. Nell’autunno 1382 fu eletto in una commissione che esaminava le richieste di credito verso lo Stato; nel 1385 ebbe il ruolo di avvocato presso la Curia del ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] del 1667 e 1668 entrò nel Consiglio dei pregadi; il 14 giugno 1669 fu savio alla Mercanzia; il 14 luglio 1669 venne eletto podestà a Brescia.
Fece il suo ingresso nel gennaio del 1670 ed ebbe come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] di dirimere una vertenza insorta fra la città di Brescia e le comunità della Val Sabbia, quindi, nel maggio del 1496, venne eletto console a Damasco. Si apriva così una nuova fase, e la più qualificante, nella vita di Sanudo, che da allora si sarebbe ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] ebbe figli. Nel 1905 Targetti conseguì la laurea in giurisprudenza e si dedicò poi alla libera professione. Nel 1908 fu eletto consigliere comunale di Prato e quattro anni dopo, quando i socialisti conquistarono per la prima volta il Comune, divenne ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...