CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] con il Banco di S. Giorgio. Di una sua ambasceria a Clemente VII resta solo un vago accenno. Il C. venne eletto governatore di Corsica nel 1537, quando l'isola, in pieno conflitto franco-imperiale, era di importanza strategica fondamentale. Del resto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] Collegio il fallimento dei loro sforzi.
Fra il 1503 e il 1505 fu ballottato a varie cariche, ma senza riuscire a essere eletto; fu invece savio del Consiglio da maggio a settembre 1504, quindi (7 dicembre) entrò a far parte della zonta del Consiglio ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] Graie nel 726. Compiuta la sua educazione religiosa e letteraria, il 10 febbr. 773 venne eletto dalla comunità religiosa ottavo abate del monastero, succedendo all'effimero governo del vescovo di Maurienne, Witgarius.
Non sappiamo se tener fede alla ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . La sua attività politica sembra declinare in questi anni. Tuttavia nel luglio 1937 fu cooptato nella direzione del P.S.I. eletta al XXIII Congresso (III dell'esilio, Parigi 26-28 giugno 1937). Quando il P.S.I. fu investito dalla crisi provocata ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di ‘fronte unico’, attirandosi una dura replica polemica di Lenin: il che non gli impedì nel febbraio del 1922 di essere eletto membro del presidium dell’IC.
Coestensore con Bordiga delle tesi sulla tattica per il Congresso di Roma del PCd’I, vi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] omonimo a Venezia, benché i repertori genealogici ne ignorino l’esistenza: il 6 febbraio 1369, infatti, un Vettor Pisani era eletto provveditore a Creta, dove si sarebbe fermato per alcuni anni, dal momento che solo il 23 febbraio 1374 il Senato gli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Vaticano.
I Della Rovere già avevano soccorso i Simonetta nel momento di maggiore difficoltà, quando, nel 1481, Sisto IV aveva eletto suo scudiero Antonio, esule figlio di Cicco. Dopo appena sei anni di servizio, il 18 febbraio 1511, fu il secondo ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] e il 1393: il matrimonio di Giovanni con Taddea risale, infatti, al 1390, mentre il 30 luglio 1417 Buonaccorso fu eletto tra i 22 cittadini pistoiesi incaricati da Firenze di riformare la loro città natale, incarico ufficiale che non poteva essere ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] vista economico, giuridico e politico. Nel 1979, candidato al Senato per il collegio di Bassano del Grappa, il B. risultò eletto con 77.435 voti. Dal 4 ag. 1979 fu ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato nel primo e secondo governo Cossiga ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] incorporata nell’ordine, in dipendenza dall’abbazia milanese di Morimondo. Nel 1211, probabilmente intorno ad aprile, il vescovo eletto di Novara, Gerardo da Sesso, che poco tempo dopo sarebbe diventato cardinale vescovo di Albano e legato apostolico ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...