Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] : essa è il momento in cui si va annodando il legame di responsabilità politica tra il candidato potenzialmente eletto e il cittadino elettore. Intermediario in questo rapporto è il partito, che dovrebbe costituire quell’istituzione volta a ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] 29°) con la qualifica di «democrazia imperfetta». Inoltre, nonostante la sua giovane età, la Nazione d’Israele, già nel 1965, ha eletto come Primo Ministro una donna: Golda Meir.Come abbiamo più volte dimostrato, lo Stato ebraico ha in qualche modo ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] l’incontro con il mistero supremo, una grande prova iniziatica a cui Edipo è chiamato in virtù della sua natura di eletto. Anche in Gustave Flaubert, nella sua opera “La tentazione di sant'Antonio”, la Sfinge è il simbolo dell’ignoto, del mistero ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] . L’esempio più noto è la legge elettorale del 1993, detta Mattarellum, che per l’elezione della camera poneva il 75% di eletti con il maggioritario a turno unico, e il 25% con il proporzionale a liste bloccate.
Alla luce di questa rassegna sul ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato...