CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] , nel 1771, nell'esecuzione del busto di Giambettino Cignaroli (Verona, Accademia Cignaroli: Semenzato, ill. 245). Nel 1773 fu eletto professore all'Accademia insieme con il padre. Nel 1781 gli fu commissionato il busto del vescovo Giovanni Morosini ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] volta nelle Riformanze dell'Archivio comunale di Norcia il 10 marzo 1507, quando fu eletto capo dell'arte degli orafi e argentieri (Bulgari, 1966). Del 1509 è un documento di allogazione per una tavola da dipingere per la cappella della corporazione ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] opere si conservano nel Veneto e in Iugoslavia.
Iscritto alla fraglia padovana dei tagliapietra nel 1698, egli fu eletto massaro della stessa nel 1709 (Pietrucci). Del C. si conservano a Lubiana, nella chiesa di S. Giacomo, l'altare dell'Immacolata, ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 20 marzo 1800, morto a Cranbrook (Kent) il 23 settembre 1886. Nel 1821 entrò studente nelle scuole della Royal Academy. Ottenne il primo successo [...] col quadro Ribelli che fucilano un prigioniero, esposto alla Galleria della Suffolk Street nel 1825. Nel 1846 fu eletto membro della Royal Academy dove continuò a esporre fino al 1876. Numerosi quadri del W. si trovano al Victoria and Albert Museum e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di quanto accadeva nell'ambito di Cluny e delle sue fondazioni, ogni a. cistercense è totalmente autonoma e governata su base elettiva.
A essa seguono il passaggio che raccorda il chiostro all'esterno e la sala comune dei monaci; al piano superiore ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] del Quattrocento: comunque non oltre il 1422, dal momento che nel 1452 venne eletto console della città natale, carica che non poteva essere ricoperta, secondo lo statuto eugubino, prima del trentesimo anno di età (Sannipoli, 1994, I, p. 21; II, p. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] del tutto non plausibile lo dice allievo del Poussin) e nel 1674 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca dove, negli anni seguenti, ricoprì le funzioni di "professore di notomia" e di "cerimoniere". Nel 1683 la famiglia lasciò Roma per Napoli ...
Leggi Tutto
Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] oreficeria. Nel 1321, sempre a Ely, A. divenne vicepriore e nel dicembre dello stesso anno fu eletto sacrestano, carica che prevedeva la custodia e la manutenzione dell'edificio; nel 1341 assunse la carica di priore.
A. è considerato comunemente l' ...
Leggi Tutto
Banchiere (Francoforte s. M. 1865 circa - New York 1941) a New York. Coadiuvato dalla moglie Florence Meyer, appassionata collezionista, adunò importanti opere d'arte (catalogo in 4 voll. di S. Rubinstein [...] pitture italiane e spagnole, opere d'arte decorativa di favolosa ricchezza. Al Metropolitan Museum di New York (del quale era stato eletto 7º presidente nel 1934) donò opere di scultura medievale e legò tutte le opere anteriori al 1720 insieme con il ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] dei pittori di Porta S. Susanna; nel 1470 rivestì la carica di camerlengo e nel 1472 fu eletto priore dell'arte.
La critica ottocentesca e d'inizio secolo (per la bibliografia si veda Graham, 1903; Weber 1904; Bombe, 1912) ha legato al nome di F. un ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...