CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Lazzaro-Bruno, The Villa Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel 1629 il C. fu di nuovo eletto principe dell'Accademia di S. Luca, il 13 luglio 1630 ricevette la croce di S. Michele con la quale si rappresentò nell ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] s.). Furono gli anni di più intensa attività sia come disegnatore e incisore, sia come insegnante: il 20 agosto 1784 fu eletto console dell’Accademia delle Arti del disegno (Arch. di Stato di Firenze, Acc. del Disegno, f. 62, c. 23v.). Nel 1786 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] della Camera apostolica; secondo il Vanvitelli, sarebbe stato occupato più che altro con il tribunale delle Strade (Strazzullo, 1976).
Eletto architetto di merito dell'Accademia di S. Luca nel 1760, nominato nel 1762 assistente alle liti, nel 1769 vi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] : "Pompeius Ferrarius, Romanus, Architectus Ill[ustrissim]us Pala[tin]us Posnaniensis 1704".
Nello stesso 1704 Stanisiao Leszczyński fu eletto al trono. La fortuna del F. in Polonia continuò anche dopo la deposizione (1709) del suo primo protettore ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] corte papale ed a lui compensata, come risulta da documenti d'archivio (Bertolotti), nel 1687.
La designazione dell'Imperiali (eletto cardinale nel 1690) a legato pontificio di Ferrara spinse il C. a trasferirsi nella città emiliana, dove una scelta ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] 'arte inglese e di un atteggiamento "preromantico" (Pallucchini, 1960). Ancora per i Michiel il G. dipinse il ritratto di Domenico, eletto procuratore il 24 ag. 1791, noto attraverso un'incisione di G. Zatta (Pallucchini, 1941, p. 120). Di un altro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del Palazzo della Ragione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno di Valerio Belli, famoso incisore di cristalli e pietre dure, in una lite contro ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] aggiornata - la quarta - delle Vite di Vasari, uscita fra il 1759 e il 1760.
Il 7 marzo 1762 l'H. fu eletto provveditore dell'Accademia del disegno (Fleming, p. 197). Nello stesso anno pubblicò in due edizioni la Vita di Anton Domenico Gabbiani ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , regalandolo all'Accademia. Tra i documenti dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca non risulta che fosse mai eletto accademico d'onore, come invece attesterebbe una nota apposta al disegno con prospetto e sezione del progetto del 1708 (cfr ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] -17, all'età di quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu incaricato da parte di Matteo di consegnare al figlio 5 zecchini d'oro per potersi mantenere (ibid ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...