DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] per gli otto anni successivi; non è menzionato più nei documenti fino al 23 maggio 1524, quando, a Milano, è eletto "ingegnere et scultore" al duomo e viene ricordata la sua lunga esperienza e il suo buon discernimento nell'architettura e nella ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] assicurargli la sua traduzione in marmo. Fu risolutivo, a quel punto, l’intervento di John Quincy Adams, da poco eletto sesto presidente degli Stati Uniti. Adams, a cui del resto si deve una parte sostanziale del programma decorativo del Campidoglio ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] . 1455, e confermata nel 1466 da Galeazzo Maria Sforza, per i seguenti venticinque anni (Santoro, 1948). L'11 ott. 1455 venne eletto commissario generale delle munizioni (Arch. di Stato di Milano, Reg. ducali, 17, c. 210r) e nell'autunno del 1458 gli ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] nella liberazione del Regno: il B. stesso nell'ottobre 1860 fu tra i dirigenti del plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con le elezioni per l'VIII legislatura, entrava alla Camera quale deputato di Crotone ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] aperte nella cupola e nel cupolino illuminano ampiamente l’aula, creando un ambiente di grande suggestione.
Nel 1712 fu eletto nel Consiglio decurionale di Torino.
La sua attività in questa istituzione, in qualità di consigliere di seconda classe ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] reggiana.
Nel 1899 il C. divenne membro del Consiglio comunale di Reggio nella lista socialista; il 7 dic. 1900 fu eletto sindaco, carica che ricoprì fino al novembre 1902, con una breve interruzione di tre mesi nel corso del 1901. Durante questo ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dei Virtuosi del Pantheon e, dal 1892, dell'Accademia dell'Arcadia col nome di Crisono Poriniano. Nel 1895 venne eletto per la prima volta consigliere comunale capitolino nella lista dell'Unione romana (La Vera Roma, 29-30 giugno 1895); rimanendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] nel biennio successivo. Nel 1610 il capitolo fu tenuto a Monaco e, di questo anno soltanto si conserva l'elenco dei definitori eletti, con F. al primo posto. Nello stesso 1610 nel convento di Monaco fu creata a spese del duca l'officina tessile che ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] la sua bottega si trovava in via del Corso, con l'insegna del "leonfante" ereditata dal padre. In quello stesso anno era eletto quarto console e nel 1765 secondo console degli orefici. Il 10 ott. 1777 la sagrestia di S. Maria in Via riceveva 1.50 ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Pompei (1500 lire: catal., p. 4; n. 15) premiato con la medaglia d'oro e poi esposto a Parigi nel 1867.
Eletto professore onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli il 10 luglio 1870 (Napoli, Arch. stor. dell'Accademia di belle arti, Professori ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...