CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] in palazzo Bentivogli, che sono luoghi dove anche il C. operò(Bassani, 1816, passim).
Il 23 luglio 1821 il C. fu eletto accademico con voto. dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, Protocollo...fino al 1822..., n. 586); e attorno al 1822 il pittore ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] di Parma. Dal 1889 ebbe incarichi ufficiali di ogni genere: la direzione dell'Accademia e della Pinacoteca; nel 1890 fu eletto consigliere comunale. In quegli anni dipinse numerosi ritratti che confermano la vena di intensa poesia dei primi tempi (il ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] dopo la morte del C.; prima emissione, 1931). Morì il 17 sett. 1921 a Roma. Nello stesso anno era stato eletto presidente dell'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Articoli commem. e necrol. nella stampa quotidiana e periodica: Il Giornaled ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Sammlung e New York, The Metropolitan Museum of art, Drawings and Prints).
Nella prima fase del pontificato di Clemente VII (eletto nel 1523) si pongono due opere importanti come la Presentazione di Maria al Tempio, dipinta a fresco nella tribuna di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 1764 pubblicò le Antichità di Cora, con quindici pagine di testo, una tavola con il titolo e dieci tavole architettoniche.
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron d’oro nel 1766, i Rezzonico ne promossero l’attività ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] al consuocero Fuga (di cui Giuseppe Panini aveva sposato la figlia Vittoria nel 1752), fino al 21 dicembre 1755, quando fu eletto lo scultore romano Pietro Bracci.
Il 14 aprile 1761 morì la moglie Caterina, sepolta in S. Giovanni in Ayno, parrocchia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] XIII. Di Sabbatini il G. avrebbe sposato nel 1575 la figlia Emilia.
Dal 1573, sotto il pontificato di Gregorio XIII (eletto il 13 maggio 1572), l'attività del G. inizia a essere meglio documentata, in una diversificazione di committenze e incarichi ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] in cui datò l'Apparizione della Vergine a s. Francesco nella cappella del cimitero di Sezze Romano, il 1610, quando fu eletto membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Orbaan) presentato da A. Grammatica, che sarà poi tra i testimoni del suo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] 74). Già prima, tuttavia, gli era stato commissionato l’allestimento per il conclave dell’aprile 1555, durante il quale fu eletto Marcello II Cervini. Peruzzi fu chiamato presso la corte papale probabilmente grazie ai legami di suo padre con l’Ordine ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] stato proposto il 16 nov. 1845 come socio onorario dell'Albertina, il 1° febbraio dell'anno successivo il L. fu eletto professore di incisione (Torino, Arch. stor. dell'Accademia Albertina, Atti accademici, 1841-46, cc. 43v, 251v; 1842-52, cc. 47v ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...