FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] città, con i libri che simboleggiano i suoi scritti.
Secondo Graziani il F. negli ultimi anni rimase a Borgo, dove fu eletto consigliere ripetutamente dal 1° luglio 1477 (fu riconfermato il 28 ottobre, rieletto il 1° sett. 1478, il 20 giugno 1479, il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , XXXI (1996), pp. 107-148; A. De Nicolò Salmazo, M., Milano 1996; A. Canova, Prime ricerche su Ludovico Gonzaga vescovo eletto di Mantova, con un documento inedito riguardante A. M., in Annali di storia moderna e contemporanea, II (1996), 2, pp. 215 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] sul vicino convento di S. Stefano (Paoletti, 1891 p. 59; Beltrami, 1912, pp. 25 s., 33 s.). L'anno seguente, eletto massaro dell'arte dei muratori (carica che ricoprì anche nel 1472), sposò in seconde nozze Lucrezia Poeti (Gualandi, 1870, p. 59 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] . Nel luglio del 1657 il C. entrò a far parte dell'Accademia di S. Luca insieme al Dughet, e nel 1660 vi fu eletto "primo rettore".
Nel 1658-59 Camillo Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei soffitti del suo palazzo a Valmontone, accanto a P. F ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] residente a Firenze nella parrocchia di S. Pier Maggiore, ma assente dalla città.
Il 18 ott. 1563 viene eletto camarlingo della nascente Accademia del disegno, alla cui vita parteciperà anche negli anni seguenti, acquistando una figura del catafalco ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 144) e il 10 dicembre dell'anno seguente si recò a Gavi con un incarico analogo; il 13 febbr. 1690 Giacomo fu inoltre eletto arbitro nella vertenza tra gli scultori Giuseppe Maria e Giovanni Domenico Carloni di Rovio a proposito di pietre e denari da ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] - che nella città pontificia si sarebbe trovato favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di Clemente VII. Così fu, almeno per il G., che operò nell'ambito delle committenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] realtà quasi completamente da Giovan Battista Caporali.
A chiamare il Pinturicchio a Siena fu il cardinale Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] . Dipinse inoltre una Madonna con Bambino, ora nella cappella della Madonnella di S. Marco in piazza Venezia.
Nel 1654 venne eletto principe dell'Accademia romana di S. Luca, alla quale risulta iscritto almeno dal 1652 (Garofoli, in Pascoli, p. 493 n ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] per le composizioni barocche alleggerite dall'eleganza e dalla grazia del colore dai toni leggeri.
Il 10 apr. 1776 fu eletto accademico di S. Luca. L'impresa di S. Stanislao gli fece ottenere una committenza importante da G. F. Albani, cardinale ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...