FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] da M. Ruggiero; nel 1903 aveva avuto l'incarico di riordino della Pinacoteca nazionale di cui si è già parlato; eletto consigliere comunale, nel marzo 1905 venne nominato assessore per la Conservazione dei monumenti e delle opere d'arte, e poi anche ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] , ottenne la carica di direttore generale del Corpo di ponti e strade, che abbandonò nel giugno 1861, quando fu eletto consigliere provinciale di Napoli insieme con P.E. Imbriani. Nello stesso anno fu nominato ufficiale dell'Ordine mauriziano.
La ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] anche la successiva apparizione del suo nome («maistro Giacomo Pistogia depentor») nel libro dei conti di Marchiò Michiel, eletto procuratore di S. Marco ‘de supra’ nel 1558, dal quale Jacopo Pistoia ricevette diversi pagamenti scalati tra il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] . ibid., p. 202) legati a quello studio del vero tanto promosso dal Circolo artistico palermitano (il M. ne fu eletto presidente nel 1913), teso a promuovere anche immagini di costume (Donna con ventaglio, Donna con scialle, Berbero con lancia, 1890 ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] cardinali; Allegoria delle Arti) e le pareti (Ritratti di folignati illustri; Il conte Robbacastelli del Comune di Foligno eletto generale dai milanesi respinge l’esercito di Federico Barbarossa; L’arrivo di Federico II giovinetto a Foligno; Colomba ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] , fino ad oggi poco studiati. Il C. fece quindi parte del Consiglio comunale di Genova per trent'anni, "essendo stato eletto nella prima elezione del 1848", come scrive al fratello in una lettera del 29 marzo 1878, dove annuncia le sue prossime ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] D. e (1766) lo elesse accademico effettivo in qualità di pittore "battaglista"; il 2 gennaio di quell'anno era stato eletto accademico il cugino Luigi che possedeva quattro quadri del D. che rappresentavano "le ore del giorno" (Oretti). All'interno ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] un distacco totale da Perugia, ove, in concomitanza con il saldo del bronzo di Giulio III (12 maggio 1559), venne eletto priore dell'arte degli orafi per il secondo trimestre del 1559, ed intraprese la costruzione di una nuova conduttura sotterranea ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] che risulta unico.
I legami con i Gonzaga d'altronde non si erano affievoliti, visto che nel 1578 il C. fu eletto procuratore del Comune di Guastalla presso la corte pontificia (G Campori, Gli artisti... negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 1195), e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] affermato (dal 1654 il suo nome compare nei libri delle Congregazioni dell'Accademia di S. Luca; nel 1666 sarà eletto principe), sembrò prenderne il posto come rappresentante del classicismo barocco.
Il suo stile, formatosi a contatto del naturalismo ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...