DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di stima e di collaborazione. Sul finire del suo soggiorno fiorentino, che si protrasse almeno fino all'ottobre di quell'anno, venne eletto accademico delle arti del disegno (13 sett. 1789. È lecito supporre che in quei mesi il D. si dedicasse a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] vacante del Fondaco dei Tedeschi, una vera sinecura che impegnava il titolare a dipingere il ritratto di ogni nuovo doge eletto.
Così il B. diventava per così dire il pittore ufficiale della Repubblica, carica che veniva in genere affidata al pittore ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ammesso a far parte della Compagnia dei disciplinati sotto le volte dello Spedale.
In questa associazione lo ritroviamo (1594) eletto uno dei tre governatori, nominato (1596) sagrestano e infermiere e (1597) addetto a raccogliere le elemosine per il ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , da questo momento, intimamente legati atti e significati del suo operato, soprattutto in seno all'Accademia Clementina, della quale fu eletto principe il 5 ott. 1746, e ancora nel 1753 e 1763 (Benassi; Biagi Maino, 1998). Il 9 maggio 1746 il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] corso degli anni il M. rivestì incarichi di rilievo: nel 1743 fu nominato consigliere e nel 1750 e nel 1755 fu eletto, rispettivamente, conservatore e console (Zangheri).
Al 1734 risale la realizzazione della pala con la Strage degli innocenti per la ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] . 1719, nel medesimo giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse l'ufficio per un anno, fino al 7 ott. 1720, quando si effettuarono nuove elezioni. Egli ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] tenente (e poi capitano) del 2ºbattaglione della guardia civica dello Stato pontificio; nel novembre di quello stesso anno fu eletto consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso, ma certo un considerevole prestigio. Il 23 aprile del 1752 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca a Roma (doc. in Cosenza, 1902, pp. 103 s.). Direttore dell'Accademia del disegno di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] indipendentemente avanzata da G. Brunetti e da Wundram).
Nel 1390 la fama del G. sembra essere ormai consolidata: veniva infatti eletto console dell'arte dei maestri di pietre e legname e aveva l'occasione di offrire una prova concreta delle sue ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] artisti moderni dalla Società degli amatori e cultori; e quando, nel gennaio 1912, fu costituita la Secessione, egli fu eletto membro del consiglio direttivo. A Parigi ebbe uno studio in avenue des Ternes e organizzò una personale presso la galleria ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...