Doge di Venezia (m. Venezia 1289), secondo della famiglia, eletto nel 1280. Il suo dogato fu poco brillante, almeno in apparenza, perché ebbe a svolgersi in un momento difficile della vita di Venezia, [...] che ancora risentiva delle vicende che avevano portato al trattato di Ninfeo e al crollo dell'Impero latino d'Oriente. Inoltre era necessario prepararsi per affrontare la minaccia di Genova e il D. si ...
Leggi Tutto
Duca di Boemia (m. 1035), figlio di Boleslao II; eletto al trono (1003), vi poté salire solo nel 1004, grazie all'intervento dell'imperatore Enrico II che sconfisse Boleslao I il Coraggioso e pose così [...] fine all'espansione polacca in Boemia. Regnò sino al 1012, quando gli fu tolto il trono dal fratello minore Udalrico. Con lui condivise di nuovo il governo nel 1034, ma morto Udalrico, I., cieco e non ...
Leggi Tutto
Capo mormone (Whittingham, Vermont, 1801 - Salt Lake City 1877); eletto nel 1844 secondo presidente dei Mormoni dopo la morte di J. Smith, per sottrarre la setta alla ostilità della popolazione decise [...] la grande marcia verso l'Est (l'"Esodo"), conclusasi con la fondazione di Salt Lake City, nella valle del Gran Lago Salato. Y. fu il capo della comunità teocratica mormone e poi il governatore del nuovo ...
Leggi Tutto
Santo (m. 352), romano, successore di papa Marco, fu eletto il 6 febbr. 337. Lottò contro la eterodossia degli ariani-eusebiani, non domata dal Concilio di Nicea a favore di Atanasio, che un concilio orientale [...] tenutosi a Tiro aveva condannato (335). Nel Concilio di Sardica (343) dal quale i vescovi orientali si ritirarono, ottenne che si regolasse la procedura degli appelli e una nuova condanna dei vescovi dissidenti. ...
Leggi Tutto
Canonista (Crécy 1250 circa - Avignone 1313). Addottoratosi a Parigi, eletto cardinale da Celestino V (1294), fu poi legato in Francia e cancelliere della Chiesa; fautore della plenitudo potestatis, è [...] autore del commento al Sesto delle decretali, di un altro alle Extravagantes di Bonifacio VIII e di Benedetto XI, e di opere minori. Fondò a Parigi, col fratello Andrea, vescovo di Noyon, il collegio che ...
Leggi Tutto
Tagelagi, Dalton. – Uomo politico di Niue (n. Alofi 1968). Eletto in Parlamento nel 2008 come indipendente, ha ricoperto le cariche di ministro delle Infrastrutture (aprile 2014 - aprile 2017) e ministro [...] per l'Ambiente e le risorse naturali (aprile 2017 - giugno 2020). Nel giugno 2020, a seguito delle elezioni generali svoltesi nel Paese nel mese precedente, è stato nominato primo ministro, carica nella ...
Leggi Tutto
Figlio (1477-1552) del conte Federico di Wied, fu eletto arcivescovo di Colonia nel 1515. Convinto della necessità di una riforma della Chiesa, cercò dapprima di conciliare cattolici e protestanti, ma [...] fu convertito al luteranesimo da Martin Butzer (1543). Tentò di diffondere nella diocesi il protestantesimo, ma, sotto la minaccia dell'interdetto imperiale e della scomunica papale, rinunciò (1547) all'arcivescovato ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiano (n. Trento 1968). Nel 2001 è stato eletto Miglior giocatore del secolo dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball). Nella sua lunga carriera come giocatore di club ha vinto [...] 9 scudetti, 5 Coppe Italia e 4 Coppe Campioni. Con la maglia della nazionale ha vinto 2 Campionati mondiali (1990 e 1994), 2 europei (1989 e 1995), 3 World League e la Coppa del Mondo del 1995 ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] guerra austroprussiana cercò d'impedire l'alleanza del Hannover con l'Austria. Dal 1867 al 1883 fu deputato alla camera prussiana, di cui fu anche (1873-79) presidente. Deputato al Reichstag dal 1871 al ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1178), 41º della serie tradizionale, eletto nel maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II all'indomani dell'esito disastroso della campagna contro l'Impero bizantino. Si trovò a dover [...] pacificare la situazione interna e poi a normalizzare i rapporti con Costantinopoli. Risultati vani i tentativi in questo senso, si alleò con Guglielmo di Sicilia e attaccò Ancona divenuta punto d'appoggio ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...