Uomo politico belga (Sleidinge 1936 - Lokeren 2013), dal 1972 al 1979 presidente del fiammingo Christelijke Volkspartij ("Partito cristiano popolare"). Eletto deputato per la prima volta nel 1974, è stato [...] senso federativo della struttura politica belga sulla base dei due gruppi etnici vallone e fiammingo. È stato presidente del Consiglio nel 1979-81, 1981-85 e 1985-92. Nel maggio 1990 è stato eletto alla presidenza del Partito popolare europeo (PPE). ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Napoli - m. Montecassino 986). Fu considerato come il terzo fondatore dell'abbazia di Montecassino, dove, appena eletto abate (949), ricondusse da Capua la comunità monastica, che resse [...] degnamente per 37 anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] l'incipiente sviluppo industriale. Fu l'artefice della coalizione europea contro la Francia rivoluzionaria.
Vita e attività
Fu eletto membro della camera dei Comuni a soli 22 anni e nell'anno seguente (1782) cancelliere dello Scacchiere nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Nantua, Ain, 1811 - Parigi 1851). Sansimoniano in gioventù, oppositore al tempo della monarchia orleanista, fu eletto deputato all'Assemblea legislativa del 1849 e fu ucciso sulle [...] barricate durante il colpo di Stato di Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
Funzionario bizantino (5º-6º sec. d. C.): combatté contro i Persiani (503), fu console (506) e più tardi eletto imperatore in opposizione ad Anastasio (512). La sua effige ci è nota da alcuni dittici a [...] lui intitolati ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Lucia Bastianelli
Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] dal 1116-17. Spesso negli anni 1117-1121 è attestata la presenza contemporanea dei due vescovi. Si è pensato di poter stabilire di volta in volta l'immedesimazione dei personaggi, ciò che non appare possibile ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] Federico II, che in quell'anno accompagnò col suo seguito a Roma.
Fra gli atti di giurisdizione da lui esercitati, è notevole l'investitura fatta ai figli di un Bonvicino da Riva di una torre al Ponale, ...
Leggi Tutto
AIANI, Giulio
Enzo Piscitelli
Nato a Roma il 23 marzo 1835, fin dal 1854 o 1855 fu eletto caposquadra della Associazione italiana, e, forse, appartenne anche alla massoneria. Nell'ottobre del 1867 fu [...] tra gli agitatori che dovevano appoggiare l'ingresso in città della colonna comandata dai fratelli Cairoli, e, nel suo lanificio alla Lungaretta, preparò armi e munizioni. Dopo lo scontro con gli zuavi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1290) di Birger, fu alla morte di costui (1266) tra i pretendenti alla corona, e fu eletto re nel 1276 a Uppsala. Rafforzò l'unità del regno proteggendo la classe contadina contro il prepotere [...] dei nobili e organizzando l'esercito; si appoggiò, nella sua azione politica, alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico peruviano (n. Ayabaca, Piura, 1832 - m. 1905); distintosi nella guerra contro il Cile, fu eletto vicepresidente della Repubblica, e durante la prigionia di García Calderón assunse [...] la presidenza (1881-82), senza riuscire a firmare la pace con gli occupanti cileni ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...