• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
831 risultati
Tutti i risultati [15463]
Diritto [831]
Biografie [8545]
Storia [4824]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Arti visive [756]
Geografia [382]
Letteratura [677]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Warriston, Archibald Johnston lord

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico scozzese (Edimburgo 1611 - ivi 1663). Nel 1638, insieme con sir Th. Hope, redasse il National League and Covenant, basandolo sulla confessione di fede negativa emessa da Giacomo [...] VI nel 1581. Nel nov. 1638 fu eletto funzionario dell'assemblea generale e nel 1640 avvocato del re; fu uno dei commissarî che negoziarono la pacificazione di Berwick (1639) e il trattato di Ripon (1640). Nel 1643 fu incaricato di trattare col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – EDIMBURGO – CARLO II – FRANCIA – LONDRA

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] in particolare alla legge di riforma del codice penale. Nominato senatore a vita nel 1967, il 24 dic. 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Svolse il suo mandato in un periodo particolarmente complesso, tanto da essere costretto (per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Amadèi, Leonetto

Enciclopedia on line

Amadèi, Leonetto Giurista e uomo politico (Seravezza 1911 - Marina di Pietrasanta 1997). Combattente nella seconda guerra mondiale, nel 1943 prese parte ai combattimenti a Lero, in Egeo, contro i tedeschi, meritando la [...] medaglia d'argento. Deportato dai tedeschi, dopo la liberazione fu eletto nelle liste del PSI all'Assemblea costituente, e fu poi deputato, sempre per il PSI, nelle successive legislature della Repubblica. Dal 1972 al 1981 è stato giudice della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – SERAVEZZA – LERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amadèi, Leonetto (1)
Mostra Tutti

Rielezione del Capo dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Rielezione del Capo dello Stato Chiara Meoli La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] limita a disporre che «Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni», senza contenere alcun limite alla possibilità quelli necessari per raggiungere la maggioranza assoluta ed essere eletto. Esclusi così due fra i candidati più autorevoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Barcellona, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] della magistratura dal 1976 al 1979, è stato eletto deputato nel 1979 nelle liste del PCI e fino al 1983 ha fatto parte della Commissione giustizia della Camera. Di formazione teorica materialista, è stato stretto collaboratore di P. Ingrao, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SAN GIOVANNI LA PUNTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTI UMANI

Angeletti, Luigi

Enciclopedia on line

Angeletti, Luigi Sindacalista italiano (n. Greccio, Rieti, 1949). Dopo aver lavorato per molti anni presso un’azienda metalmeccanica di Roma, la O.M.I. (Ottica Meccanica Italiana), dove ha iniziato la sua carriera sindacale, [...] della UILM e della FLM di Roma. Nel 1980 è stato eletto segretario nazionale della UILM, di cui nel 1992 è diventato segretario generale. Nel giugno 1998 è stato eletto segretario confederale e nel 2000 segretario generale della UIL, carica ricoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECCIO – RIETI – ROMA

questore

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] legioni; età minima per l’eleggibilità in base alla lex Villia annalis fu 25 anni, con Silla 30 o 31; i nuovi eletti entravano in carica il 5 dicembre. Come magistrato minore, il q. non aveva sella curulis né littori, ma semplici viatores e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRAEFECTUS URBI – ORDINE PUBBLICO – SELLA CURULIS – ETÀ IMPERIALE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questore (2)
Mostra Tutti

Giugni, Gino

Enciclopedia on line

Giugni, Gino Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] internazionale degli studi sociali), nel 1969 venne eletto presidente della commissione incaricata di elaborare lo statuto dei lavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 al 1994 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – AUTONOMIA COLLETTIVA – SOCIALISTI ITALIANI – BRIGATE ROSSE – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

MULLER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, Eduard Uomo politico svizzero, nato il 12 novembre 1848 a Dresda, morto a Berna il 9 novembre 1919. Magistrato sino dal 1882, ebbe parte notevole nella vita politica di Berna, dove capeggiò il [...] movimento che rovesciò il governo conservatore, nel 1887; eletto nel 1895 membro del Consiglio federale svizzero, diresse dal 1895 al 1897 il Ministero (dipartimento) della giustizia, dal 1897 al 1911 quello militare, dal 1912 al 1919 nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOSCARI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Urbano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] appena due anni. Il F. fu dapprima avvocato del Procurator dal 26 sett. 1445 al 25 settembre successivo, quindi (fu eletto l'11 apr. 1447) passò camerlengo a Zara, a occuparsi della gestione di quella Camera fiscale. Rimpatriato dopo un biennio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali