Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] in forma di s.p.a. (art. 6 e 11, d.lgs. 3.7.2017, n. 112).
Nelle società quotate almeno un membro effettivo va eletto dalla minoranza: l’art. 148, co. 2, t.u.f. impone il voto di lista e assegna alla Consob il potere di stabilire le modalità per ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] anni dopo la morte, Desiderio da Settignano costruì in S. Croce la tomba del Marsuppini.
A capo della Cancelleria fiorentina fu eletto, il 27 apr. 1453, Bracciolini, e Landino, che aspirava a occupare la cattedra del M. (da lui sempre stimato come ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] speciale vale in materia di azioni di nullità brevettuale per le quali è prevista la competenza territoriale del luogo ove è stato eletto domicilio all’atto della presentazione della domanda di brevetto.
Con il d.lgs. 27.6.2003, n. 168 sono state ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] le parti (ricorrente, resistente e controinteressati) e dei rispettivi difensori con l'indicazione della procura e del domicilio eletto, la sentenza che si impugna, l'esposizione dei fatti, i motivi di ricorso nonchè la sottoscrizione della parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] , per le conseguenze che derivano dalla mancata comparizione. Così si esclude espressamente che la notificazione possa essere effettuata al domicilio eletto (art. 660, co. 1) e si prevede che, in caso di intimazione non notificata a mani proprie dell ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] della Costituzione USA che manifestano l’ambivalenza democratica dei costituenti può essere vista nella natura della Presidenza. Eletto da un collegio elettorale semi-popolare, il Presidente gode di una base di potere indipendente dal Congresso ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] soggetti deboli, già oggetto di esplicita previsione normativa. Nell’art. 2645 ter c.c. tale riferimento era stato eletto anzi da alcuni autori17 a parametro “relazionale” per individuare gli altri interessi atipici meritevoli di tutela. Il rinnovato ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] applicazione delle norme statutarie, in particolare per la punizione dei colpiti da bando rimasti in città. Sul finire del 1485 fu eletto fra i Quindici "sopra la guerra e governo dello Stato". Il 28 giugno 1486 tuttavia per ordine del legato non ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] tempo di Enrico IV (nell'Hadrianum e nel Privilegium maius), nella cui tradizione è logico si muovesse Irnerio. Fu Callisto II, eletto e consacrato a Vienne nel febbraio 1119, a colpire di scomunica Enrico V con un gruppo di nobili, di prelati e di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] solo alla rappresentanza unitaria considerata in via collegiale, ma anche a ciascun componente, purché questi sia stato eletto nelle liste di un sindacato dotato di rappresentatività»). Fanno eccezione le garanzie poste a presidio della libertà di ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...