GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal 1703, fu eletto imperatore (sesto di questo nome), modificando rapidamente le sorti della guerra di successione spagnola. Subito insorsero problemi connessi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dell'uso consueto, prima che il sovrano facesse il suo ingresso in territorio tedesco ‒ dal titolo di imperatore eletto: "Fridericus divina favente clementia Romanorum imperator electus (et semper augustus), rex Sicilie, ducatus Apulie et principatus ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] il Caracciolo, la liberazione di suo marito, il rilascio dei nobili imprigionati e un accordo, secondo il quale i deputati eletti dalla capitale potevano discutere affari di Stato con il loro sovrano. Solo il 14 febbr. 1419, in seguito alle pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di nessun altro soggetto. Quanto alla composizione della Corte, si prevede che di essa facciano parte quindici membri, eletti per un terzo dal Parlamento in seduta comune, con maggioranze qualificate, per un terzo nominati dalle più alte magistrature ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] potere disciplinare è assegnato ai Consigli distrettuali di disciplina forense previsti dall’art. 50, composti da membri eletti su base capitaria e democratica, con il rispetto della rappresentanza di genere, secondo il regolamento approvato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] le Sacre Scritture e di affermare non giuste e necessarie le pene capitali decretate da Dio nel governo del Popolo eletto (il che comporta un’imputazione di lesa maestà divina). Osserva Facchinei:
Se l’autore crede alla Sacra Scrittura dunque deve ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] dell’attore in via gradata: residenza / domicilio del convenuto, dimora (ove sconosciuti i primi due), domicilio eletto (prevalente su tutti);
b) due fori generali successivamente concorrenti (in mancanza di quelli sub a): domicilio / residenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] . Di quest’ultime la prima fu offerta al viceré. Ne ebbero copia a Napoli tutti i membri del Collaterale, gli Eletti della città, mentre, accanto all’esemplare per l’imperatore, ne furono inviati a Vienna altri al presidente del Supremo consiglio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] di governo parlamentare). Chi decide sulla guerra e sulla pace non è mai il popolo ma in generale un organo eletto dal popolo: il popolo dunque in termini politici condiziona sicuramente la decisione finale, ma non decide.
La conclusione sia dal ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] vigilia della propria morte (16 luglio), Innocenzo III (il verus Imperator) si fa promettere solennemente dall''imperatore eletto' (il Pfaffenkönig di Ottone, ma ufficialmente designato dal concilio lateranense del 1215) "ut postquam fuerimus imperii ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...