(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] di persone fra le quali anche esponenti comunisti (come R. Slánský). Dopo la morte di Gottwald (1953) Zápotocký fu eletto presidente della Repubblica, mentre il governo passava a V. Siroký e il partito ad A. Novotný (poi presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] che fu condannato a morte e giustiziato. Il potere fu assunto da T. Obiang Nguema, che nel 1982 fu eletto presidente e nel 1987 fondò come partito unico il Partido democratico de Guinea Ecuatorial. Nonostante l’introduzione del multipartitismo (1991 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] T.E. Remengesau, riconfermato nel 2004, che ha affrontato il problema di ridurre la dipendenza dagli aiuti statunitensi; dopo il mandato di J. Toribiong (2008-12), nel 2012 Remengesau è stato nuovamente eletto alla presidenza, riconfermato nel 2016. ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] del paese in una repubblica (T. è 'membro speciale' del Commonwealth), negli anni successivi il primo ministro K. Latasi, eletto alla fine del 1993, si mostrò deciso a ridimensionare gli scambi e le relazioni con la Gran Bretagna. Nel 1995, infatti ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , salvo una parentesi fra il 1936 e il 1941) è passato nelle mani del fratello generale Héctor Bienvenido Trujillo Molina, eletto alla presidenza, senza candidati d'opposizione, il 16 maggio 1952. Gli ottimi rapporti della Repubblica con gli S. U. A ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] .S.I.U.P. Dopo la scissione di palazzo Barberini optò per il P.S.D.I., per le cui liste nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Milano e quindi assessore per le aziende municipalizzate.
Collocato a riposo dal politecnico il 31 ott. 1960, il C. nel ...
Leggi Tutto
Croazia
Stato dell’Europa orientale. Dopo essere stata per quattro secoli sotto il controllo dell’impero asburgico nel 1918, la C. entrò a far parte del Regno di Iugoslavia, dove subì il predominio dei [...] peggiorare. Dopo la scomparsa di Tudjman (1999), le opposizioni si sono rafforzate facendo prevalere il loro candidato, S. Mesić, eletto due volte presidente (2000 e 2005); nel febbr. 2010 è divenuto presidente della Repubblica I. Josipovič. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] del Partido roldosista ecuatoriano (PRE) A. Bucaram Ortiz, destituito due anni dopo dal Congresso per incapacità mentale. Fu eletto presidente J. Mahuad Witt e fu varata una nuova Costituzione. Nonostante gli sforzi del presidente, la situazione ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] deputati alla Camera (62 seggi), essendo il suo candidato A. Mas eletto presidente della Generalitat. In una fase di profonda crisi con il governo della Generalitat; nello stesso mese è stato eletto in questa carica l'indipendentista C. Puigdemont. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] di dicembre, si sono verificate nel Paese nuove, violente agitazioni di piazza.
Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Esempi notevoli di architettura ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...