(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] M. Laar, leader del Partito nazionale della patria, mentre un altro esponente dello stesso partito, L. Meri, veniva eletto presidente della Repubblica (confermato nel 1996). Fu accelerato il processo di transizione verso un'economia di mercato, già ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] . Il potere esecutivo federale è esercitato dal governatore generale e da un Consiglio di stato costituito da un primo ministro eletto dalla camera dei rappresentanti e da 10 ministri scelti dal governatore tra i componenti la camera o il senato. Il ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] peraltro le aspettative del THRDM che, guidato da A. Pohiva, conquistò solo cinque dei nove seggi eleggibili (altri nove erano eletti dai 33 nobili di T., e sedevano in Parlamento accanto ai 12 membri del governo nominati dal re).
Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] squadra diretta a Trebisonda; nel 1379, durante la guerra con Genova, armò una galea che corse a lungo il Levante; nel 1380 fu eletto Savio per la guerra; altri viaggi compì nel 1383 e nel 1385; nel 1387 fu castellano a Modone e a Corone; nel 1389 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ammessa solo fino al 1808. Fra il 1787 e il 1788 la Costituzione fu ratificata dagli Stati e Washington fu eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Nel definire il futuro del paese si verificarono divisioni profonde, simboleggiate dallo scontro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’aprile 2017, si sono andati ridisegnando nodali equilibri politici, con la netta sconfitta imposta a Sarzoky da Fillon, eletto candidato di Les Républicains (denominazione assunta dal 2015 dall’UMP) nella corsa all’Eliseo, la scelta di Hollande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] provocò gravi problemi economici che condussero a un colpo di Stato militare (19 novembre 1968). Il generale M. Traoré fu eletto presidente nel 1979 e di nuovo nel 1985 in un crescendo di instabilità, autoritarismo e corruzione, sotto l’egida di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con 99 voti su 128, il Parlamento ha eletto presidente del Paese il generale J. Aoun.
Il contributo degli scrittori e poeti libanesi alla formazione di una letteratura araba ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ’Aia, si dimise (2005), sostituito da B. Kosumi (fino al marzo 2006) e da A. Çeku. Dopo la morte di Rugova (2006) fu eletto presidente F. Sejdiu, della LDK. Le elezioni del 2007 hanno visto per la prima volta la LDK superata dal PDK di Thac̦i, che è ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] della Repubblica, A. Abdallah, fu deposto nel 1975 da un colpo di Stato guidato dal leader progressista A. Soilih. Questi, eletto presidente nel 1976, tentò di dar vita a un’esperienza rivoluzionaria ma fu a sua volta rovesciato e ucciso nel maggio ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...