Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] della repubblica fu designata la giovane moglie di Perón, Maria Estela Martínez, che in caso d'impedimento del presidente eletto (si avvicinava ai 78 anni), avrebbe garantito la permanenza al potere del peronismo, dal quale si attendeva il miracolo ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] le elezioni per l'Assemblea di Nevis, organo previsto dal dettato costituzionale della Federazione e composto di cinque membri elettivi e di tre di nomina del governatore generale. Il Concerned Citizens' Movement (CCM), al potere dal 1992, incrementò ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] dello Stato. Due Capitani Reggenti nominati ogni sei mesi dal Consiglio Grande e Generale, l'organo legislativo della repubblica eletto ogni cinque anni a suffragio universale, fungono da capi di Stato e di governo.
La vita politica del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ottenendo il 26% circa dei consensi, e alle politiche del settembre 2022, dove ha ottenuto il 19% dei suffragi. Eletto nel giugno 2023 presidente del Paese subentrando a E. Levits, E. Rinkevics ha affidato nel settembre successivo all'ex ministra ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] dello status ceceno al 2001; da parte cecena i negoziati furono condotti da A. Maschadov, che l’anno dopo fu eletto presidente della Repubblica. Nel 1999, dopo una serie di sanguinosi attentati, la Russia riprese le operazioni militari, rientrando a ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] di una convenzione regolante i rapporti fra le due parti in virtù della quale: il presidente della repubblica di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di nominare i proprî ministri, ma la ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] difesa sia nell'economia. Nel 1991 B. Olter subentrò a J. Haglelgam, in carica dal 1987, come presidente della Repubblica. Eletto nuovamente nel 1995, Olter fu costretto ad abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel 1997 da J ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Parlamento ha 101 membri, in carica per quattro anni, e il presidente è eletto ogni quattro anni dallo stesso. Il presidente deve essere eletto a maggioranza parlamentare qualificata e ciò può determinare gravi impasse istituzionali: è il presidente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] repressione. Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidente della Repubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] da Padova, Ferrara e Mantova. La minaccia esterna sollecitò l’avvento della signoria: ucciso Mastino nel 1277, fu eletto capitano e rettore il fratello Alberto. Con Cangrande la signoria estese poi i suoi domini conquistando Vicenza, Feltre, Belluno ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...