Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e della Francia libera nel 1941, la S. venne proclamata indipendente e nel 1942 unificata. L’anno seguente fu eletto alla presidenza della Repubblica Shukrī al-Quwwaṭlī, leader del partito nazionale che, insieme al partito popolare, aveva dato vita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’isola fu divisa in contee, tra le quali assunsero particolare importanza Mercia e Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), eletto dall’assemblea dei nobili, governò cercando un equilibrio tra le lotte dei cortigiani. In queste lotte s’inserì, alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] di Stato che rovesciò l’élite libero-americana; S.K. Doe, che aveva capeggiato la sollevazione, nel 1985 fu eletto presidente. Contro il governo di Doe (giustiziato nel 1990) scoppiò nel 1989 un movimento insurrezionale a base politica ed etnica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] , Angola e Cuba. Il 21 marzo 1990 la N. fu proclamata indipendente e il leader della SWAPO, S. Nujoma, eletto presidente. La SWAPO rivide in senso moderato il proprio programma di riforme radicali, consentendo fra l’altro alle compagnie minerarie ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] Pak Chŏng-hŭi. Dopo la caduta del governo Yi Sŭmg-man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun Po-sŏn, ma il 16 maggio 1961 il potere passa nelle mani dei militari. L'artefice del colpo di stato ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] ; L. Berry, A.J. Whiteman, The Nile in Sudan, in geographical Journal, 1968.
Storia. - Il 19 dicembre 1955 il Parlamento eletto in base all'accordo anglo-egiziano del 1953 per preparare il paese all'autodeterminazione si pronunciò all'unanimità per l ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] di governo è bicamerale (senato e camera dei deputati) con un governo responsabile dinanzi al parlamento ed un capo dello stato eletto.
Da questo momento, e soprattutto dall'ammutinamento di Thysville del 5 luglio, si è aperta nel C. una grave crisi ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] diversamente – se non parole di incoraggiamento; tornati a Laiazzo, furono informati che il primo settembre 1271 Visconti era stato eletto papa; decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo pontefice), ebbe ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] " di molti proprietari, tra cui alcuni assai influenti nella vita cittadina.
Su questa realtà venne a operare il F., che fu eletto la prima volta ingegnere dell'Adige il 6 sett. 1631 dal Consiglio dei dodici e cinquanta con un salario di 100 ducati ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Federico, sembra che Benevento avesse ritrovato il suo statuto di città pontificia. Poco prima del settembre 1252 fu eletto l'arcivescovo Capoferro, probabile esponente di una nobile famiglia beneventana e rettore di una chiesa cittadina, che aveva ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...