ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] nel Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN). Secondo le ulteriori modifiche costituzionali introdotte nel 1974 il presidente della Repubblica, eletto per cinque anni, è tale in quanto capo del MPR (formalmente dichiarato partito unico dal maggio 1976 ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] dellGeographical Union (IGU). Quest'ultima ha organizzato congressi a L'Aia (1996), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a Praga (1994), L'Avana ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] elettorale dell'aprile 2005 riportò alla guida della regione una maggioranza di centrosinistra, presieduta da O. Del Turco, che venne eletto al primo turno con il 58,2% dei voti.
La lista L'Unione per l'Abruzzo formata da Democratici di sinistra ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] un principe cugino di Sihanouk. Il 9 ottobre fu proclamata la repubblica, di cui Lon Nol nel marzo 1972 fu eletto presidente.
Mentre il nuovo regime assumeva un atteggiamento nettamente filoamericano, ottenendo gli aiuti militari e l'appoggio armato ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] governo è durato sino alle elezioni del 1980, che hanno visto il trionfo del Fronte patriottico; nuovo premier è stato eletto R. Mugabe, e presidente della Repubblica il rev. C. Banana (11 aprile 1980).
Bibl.: E. Clegg, Race and politics. Partnership ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] preromanico peninsulare. Fruttuoso, santo bracarense, esercitò il suo apostolato durante il periodo di dominazione gota, essendo stato eletto vescovo di Dumio intorno al 653. Trascorsi tre anni, fu elevato al seggio metropolitano di B., che ricoprì ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Il Marocco è retto da una monarchia costituzionale, con un Parlamento eletto secondo regole democratiche. Da luglio 1999 il re è Mohammed VI anni, la seconda è invece composta da 270 seggi eletti indirettamente, per un mandato di nove anni, da ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani competitività e per una limitata credibilità, è stato eletto alla presidenza Abdirahman Mohamud Farole.
Il governo del ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] il 75,7% dei voti e il successo del Fronte islamico nazionale (FIN), il cui leader Hasan al-Turabi fu eletto presidente del Parlamento. Al Sud i combattimenti impedirono il naturale svolgimento del turno elettorale. Nel corso del 1997 l’alleanza tra ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] riconoscimenti ufficiali: membro della Società di geografia, della Società geologica, della Società universale di incivilimento, fu poi eletto membro dell'Institut de France, che nel 1834 rappresentò a Stoccarda nel congresso dei naturalisti e medici ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...