DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] una conferenza di A. Costa. Nello stesso anno fu nominato presidente della Camera di commercio, carica alla quale fu eletto per altre undici volte. Tra le sue prime cure vi fu quella di incoraggiare la partecipazione dei produttori pugliesi alle ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] con gli esponenti degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il terrorismo.
Nel giugno 1979 fu eletto al Parlamento europeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui lo avevano convinto Gianni e Umberto Agnelli per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] per le miniere; esercitò la consulenza come "ingegnere di miniere" e si interessò anche alla pubblica amministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia la sua collaborazione con l'AMS tanto che nel 1917 venne ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] allora gonfaloniere di Sesto, invitò i concittadini a votare nel plebiscito in favore dell'annessione. Nel nuovo Stato unitario fu eletto deputato e, nel 1864, fu nominato senatore. In politica era per l'ordine, la pace sociale, la disciplina, perché ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] collezionano vittorie nei Gran premi internazionali (automobilismo) e nella leggendaria Mille Miglia. Nel 1909 Giovanni Battista Pirelli viene eletto senatore del Regno d’Italia.
Gli eredi. Alla morte di Giovanni Battista, nel 1932, l’azienda passa ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] di mutuo soccorso e nel 1878 fondò, a Vicenza, la Scuola tecnica. Nel 1866, dopo l’annessione del Veneto, fu eletto deputato e, pur essendo cattolico, sedette nei banchi della Sinistra. Nel 1870 fu nominato senatore. In Parlamento e nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] torinesi lo portò ben presto a diventare dirigente industriale a livello nazionale. Nel gennaio del 1921 il D. venne eletto nella giunta esecutiva di una Confindustria ancora divisa sul giudizio da dare sull'accordo del settembre del 1920 e sugli ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] direzione della miniera, introdusse importanti innovazioni tecniche, che risolsero anche i problemi della produttività. Nel 1911 venne eletto amministratore delegato e, nel 1926, presidente della Società Monteponi.
Morì a Zurigo il 22 sett. 1928 dopo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] fu presente con alcuni intervalli dal 1863 al 1886: eletto deputato per il collegio di Busto Arsizio durante l' e X legislatura (18 nov. 1865 - 2 nov. 1870); successivamente fu eletto nel collegio di Milano 2 nelle legislature XIII-XV (20 nov. 1876 - ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] di famiglia, Piccinelli si distinse anche nell’impegno civico e sociale. Nel 1906, in seguito alle dimissioni forzate del padre, fu eletto membro del consiglio della Camera di commercio, da cui si dimise nel 1921 a causa dei problemi di salute, dopo ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...