FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di cui divenne vicepresidente nel 1911 e presidente dal 1912; nel 1907 fu vicepresidente della Società ossidrica italiana.
Eletto consigliere in giugno, egli fece parte, insieme con altri esponenti del mondo finanziario e industriale piemontese, del ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] » (http://www.corsi.storiaindustria.it/ repository/pernigotti/carteggio%201882.pdf).
Attivo in politica, Francesco fu, tra l’altro, eletto a più riprese tra gli anni Settanta e Novanta nel Consiglio comunale, ricoprendo l’incarico di assessore, nella ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] provinciale di Pisa. Nel 1900 infine, e poi per altre tre legislature consecutive, dalla XXI alla XXIV, fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Volterra. La prima volta, candidatosi nelle file del liberalismo monarchico, sconfisse al ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] provincia di Como, presidente della Camera di commercio di Lecco e membro della Camera di commercio di Milano. Fu anche eletto deputato per la IX legislatura (1865-1867): alla Camera si schierò con la maggioranza di Destra, ma non svolse attività ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] insetti, che sono capaci di devastare un campo di grano in pochi minuti. La FAO è da tempo il luogo eletto del coordinamento della lotta contro questo disastro naturale. Il controllo si avvale di pesticidi sparsi da piccoli aerei, ma un grosso ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] (terzo e ultimo marchese Ponti).
All’attività imprenditoriale affiancò, nel corso degli anni, anche quella politica. Eletto consigliere comunale di Milano per il Partito liberale nel 1881, fu attivissimo membro del Comitato organizzatore dell ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] a una funzione direttiva nell'azienda e si dedicò alla vita politica, militando alla estrema sinistra e riuscendo eletto deputato nel IV collegio di Milano nel 1876.
Bibl.: R. Tremelloni, Storia dell'industria italiana contemporanea,Torino 1947 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] presidente del Consiglio provinciale di Caserta (1863-66, 1867-68, 1871-72) e soprattutto fu ininterrottamente deputato della Sinistra, eletto nel collegio di Sora, tra il 1861 e il 1876 (VIII-XII legislatura).
Alla Camera fu oppositore molto attivo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , repubblicano e massone, nel 1900 accettò di presentarsi candidato per la Camera nel collegio di Busto Arsizio. Fu eletto, sconfiggendo di misura l'altro industriale cotoniero Costanzo Cantoni. Sebbene dopo il congresso di Ancona del novembre 1901 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] uomo di fiducia dell'armatore genovese) 10.000 ciascuno. Alla prima assemblea del dicembre del 1921 E.V. Parodi fu eletto presidente e il G. amministratore delegato. Fu allestito uno stabilimento di 300 m2 a Mandello, dove trovarono posto nove torni ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...