DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] e la vita della città secondo le esigenze della fabbrica e del suo sistema. Con questo spirito era stato eletto per la prima volta consigliere comunale nel 1885, intervenendo attivamente nei lavori dei Consiglio e delle commissioni (fece, tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] de Commerce. Era la prima volta che un tecnico, senza alcuna pubblicazione o merito nobiliare, veniva eletto membro della prestigiosa istituzione in virtù della sua professionalità.
Jars morì prematuramente durante un'escursione mineralogica nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] titolare, divenuto nel 1943 presidente della locale Cassa di risparmio e nel 1951 sindaco di Fabriano (in seguito sarà eletto senatore). L’occasione per diversificare gli si offre quando il conterraneo e amico Mattei gli suggerisce un’iniziativa che ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di quella che sarà una lunga serie fu il minatore K. Hardie, eletto in Gran Bretagna nel 1894. Ebbero notorietà personaggi come l'infaticabile e patriottica agitatrice sindacale americana M. (Mother ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...