LAGERKVIST, Pär (XX, p. 368)
Mario GABRIELI
Poeta svedese. Eletto membro dell'Accademia Svedese nel 1940, nel 1951 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura.
La minaccia della dittatura nazista [...] ai fondamentali valori dello spirito e della civiltà umana è stata l'ispirazione prima del L. a partire dal 1933, nel dramma come nella lirica e nel romanzo. Ma se, nell'insieme, la lirica (da Genius, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la famiglia a Monaco senza aver concluso gli studî liceali. Tra il 1895 e il 1898 soggiornò a lungo, insieme ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (İstanbul 1901 - ivi 1962). Professore di letteratura turca (1939), venne eletto deputato e ricoprì varî incarichi ministeriali. Influenzato dalla letteratura francese, la sua vasta [...] opera (i racconti Abdullah Efendinin Rüyalari "I sogni di Abdullah Efendi", 1946; Yaz Yamuru "Pioggia d'estate", 1955) rivela la profonda cultura dell'autore, che in un periodo di rinnovamento si pose ...
Leggi Tutto
Umanista (Venezia 1453 - Roma 1493); professò filosofia a Padova (1474-75); nel 1483 fu eletto senatore; nel 1484 aprì a Venezia, in casa sua, una scuola per leggere Aristotele, e nel 1490 (nominato ambasciatore) [...] ebbe l'incarico di una legazione presso Innocenzo VIII che l'anno seguente lo creò patriarca di Aquileia; ma per un'antica disposizione della Repubblica di Venezia, che proibiva agli ambasciatori di accettare ...
Leggi Tutto
Annalista e letterato raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1494 - ivi 1582). Ricoprì importanti cariche pubbliche e fu eletto quattro volte rettore della repubblica. Giovanissimo, nel 1507 raccolse 820 testi di [...] poeti ragusei nel cosiddetto Canzoniere raguseo, codice che costituisce una preziosa testimonianza della letteratura ragusea di fine Quattrocento; nel 1508-09 compilò un lezionario in volgare croato. La ...
Leggi Tutto
Poeta e storico della letteratura inglese (Basingstoke 1728 - Oxford 1790). Studiò al Trinity College di Oxford, dove, eletto fellow, rimase il resto della vita, come insegnante. Nel 1785 divenne poeta [...] laureato. Le sue prime poesie, cinque egloghe pastorali, apparvero nel 1745, e l'anno stesso W. pubblicò il poema in versi sciolti The pleasures of melancholy. Seguirono: The triumph of Isis (1749), panegirico ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] per una ricca e varia produzione. Romanzi: L'instinct du bonheur (1934), Terre promise (1945), Nouveaux discours du Docteur O'Grady (1950), Les roses de septembre (1956). Novelle: Premiers contes (1935), ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Ovada 1818 - Torino 1858); fondatore con T. Mamiani (1846) del giornale La lega d'Italia, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel 1848 e da V. Gioberti nominato ministro [...] dell'Agricoltura e Commercio. Poi regio commissario a Genova, vi ritornò nel 1853 come intendente generale per dimettersi infine per protesta al voto delle leggi sugli ordini religiosi. Autore in gioventù ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 541)
Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] poteri di salvazione che lo assimilano al Verbo inteso come unità assoluta di esistenza e parola. Il desiderio di assoluto, di ricostruzione della perduta unità con Dio, danno vita talvolta a tranquille ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Alhausen, Vestfalia, 1813 - Nieheim 1894). Esercitò la professione medica prima a Driburg, quindi a Bad Lippspringe. Nel 1861 fu eletto deputato al parlamento prussiano come rappresentante [...] del centro. Solo tardi cominciò a scrivere, ispirandosi a un forte sentimento religioso e affidandosi a una salda capacità compositiva, eminente soprattutto nei poemi Dreizehnlinden (1878) e Goliath (1892). ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...