Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] si è aggiudicato il 31,7% dei suffragi, precedendo i socialdemocratici di Kern (26,9%) e l’estrema destra della FPÖ (26%); eletto cancelliere nel mese di dicembre, Kurz ha formato una coalizione di governo con la FPÖ. Nel maggio 2019 le evidenze del ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 29 nella serie di Kraft è quella di v.C. III 60, in cui Costantino si rivolge ai cristiani antiocheni che hanno eletto Eusebio, invitandoli a tornare sui loro passi per la pace della Chiesa, malgrado la stima personalmente provata per il vescovo di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] in tutta la sua gravità sin dai primi mesi di governo del successore dell’Apostata, il suo primicerius domesticorum Gioviano.
Eletto in fretta, per rispondere all’emergenza in cui, morto Giuliano nel pieno della sfortunata campagna persiana, si era ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] lo raggiungeva l'invito del collegio cardinalizio a recarsi a Pisa, sede del concilio, dove giunse ai primi di aprile, forse il 3. Eletto dal concilio il pontefice "pisano" Alessandro V, il B. passò al suo servizio e, con lui, rimase a Pisa sino all ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , anzi di pure andar lui del pari».
Vi son parole tematiche nel Tasso: e intendo le più spontanee al suo eletto lessico interiore. E già in recenti studi furono sapientemente poste in rilievo alcune voci frequenti delle sue ottave: ignoto, incognito ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , l’età aurea di Cristo non sarà accessibile a tutta l’umanità, ma – ancora apocalitticamente – sarà ristretta ai soli eletti/virtuosi; e questo per volontà della provvidenza di Dio, proprio perché soltanto l’esistenza del male può rivelare, provare ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] sulla salute di Clemente VI, che morì il 6 dicembre, quando Petrarca si trovava ancora in Provenza. Il successore, Innocenzo VI, eletto il 18 dicembre, aveva in passato accusato Petrarca di magia (IX 5, XIII 6; Seniles, I 4) e la diffidenza era ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] ma come soggetti attivi della produzione letteraria. Nella generale monotonia degli esiti del tempo, soprattutto lo stuolo eletto delle poetesse elaborò forme meno manierate d'espressione. Tra queste, Veronica Gambara, autrice di sonetti in memoria ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] unirono nella forte polemica con Giorgio.
Ma il 9 ag. 1471 un sostenitore di G., il cardinale Francesco Della Rovere, veniva eletto papa, con il nome di Sisto IV. Nel frattempo la stampa dava maggiore propagazione alle opere di G.: intorno al 1470 a ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] e severa, l'umile devoto ossequio al magistero degli auctores, la fedeltà all'ideale dell'elocuzione solenne, dello stile eletto e sublime.
Abbiamo anche scelto scritture - d'ordine pratico o d'intenzione anche letteraria - la cui latinità appare ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...