BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] e chirurgia di Bologna lo aveva proposto per la nomina a professore ordinario e l'Accademia dei Lincei lo aveva eletto socio corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò trentacinque lavori attinenti all'embriologia ed alla ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] di clinica medica nell'Università di Modena, e in questa sede concluse la sua carriera. Nell'Ateneo modenese fu eletto preside della facoltà di medicina e chirurgia nel 1892 e confermato nella carica per un decennio.
Clinico dotato di spiccata ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] Gabbrielli e da E. Astorini. Ascritto già dal 27 marzo 1691, fu nominato subito secondo assessore; il 3 sett. 1693 fu eletto principe dell'Accademia e il 10 sett. 1699 di nuovo assessore. Con il nome di Irione Lirceo fu anche membro della colonia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] come professore di istologia e poi (1881) di patologia generale. Rettore dell'università di Pavia, socio nazionale dei Lincei (1890), fu eletto senatore del Regno nel 1900, e nel 1906 ricevette il premio Nobel per la medicina o fisiologia assieme a S ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] 1924), cui contribuì con il capitolo Anatomia radiografica delle anomalie e delle alterazioni dello scheletro. Nel 1940 fu eletto socio emerito della Società.
Nel periodo compreso tra il 1929 e il 1932 interruppe bruscamente l'attività specialistica ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 'Ordine dei medici di Reggio, ufficio nel quale fu poi sempre confermato fino all'avvento del fascismo.
Nel 1919, eletto deputato per la circo.scrizione di Reggio Calabria, entrò a far parte del gruppo socialista riformista presieduto da I. Bonomi ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] acquisita in materia, come testimonia la sua opera L'insegnamento clinicodella psichiatria (Roma 1894). Nel 1897venne eletto deputato di Camerino al Parlamento, e si fece quindi promotore di innovazioni in campo neuropsichiatrico propugnando, tra ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] . Fra i Ciukci della Siberia il cambiamento di sesso era ordinato al giovane dallo spirito-guida che lo aveva eletto a sciamano: l’assunzione del ruolo femminile avveniva in tappe successive, e, quanto più la trasformazione era completa, tanto ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] di clinica medica e direttore della clinica.
Accanto all'attività scientifica il B. svolse una intensa opera politica: eletto deputato dal III collegio di Roma nella XII legislatura, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli il 2 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] ordinario di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Più volte, durante il suo magistero, il G. fu eletto preside di facoltà.
Appassionato studioso dell'anatomia umana normale e patologica, il G. pubblicò alcuni interessanti rilievi morfologici ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...