GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nel 1897 il Partito autonomista fiumano di M. Maylender, cognato del G., questi vi aderì e l'anno seguente fu eletto nel Consiglio comunale di cui divenne uno dei membri più attivi, particolarmente nella difesa dello statuto cittadino.
La difesa dell ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] per la Democrazia cristiana. Nel 1948 si dimise dalla carica di rettore dell'università di Roma Nel 1948 e nel 1953 fu eletto deputato per la Democrazia cristiana, e fu inoltre consigliere comunale di Roma dal 1948 al 1956. Terminata la sua attività ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] fondatori della Regia Accademia di Medicina di Torino, della quale alcuni anni dopo, dal 1860 al 1863, fu poi eletto presidente. Nel 1842 successe a C. Bertolini come primario del manicomio di Torino, carica che ricoprì per trentadue anni, mirando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] della medicina e della scienza al fine di costituire ufficialmente la Società e approvarne lo statuto e il regolamento; presidente fu eletto D. Barduzzi. Il C. aderì fin da questa prima riunione alla Società e si legò in particolare alla persona del ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] per commissione a Pistoia (Archivio di Stato di Firenze, Carte del Bene).
Nel 1371, con deliberazione del Comune di Pescia, il C. fu eletto per un anno, con lo stipendio di 50 fiorini d'oro, alla sua prima condotta come medico del Comune. Nel 1372 fu ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] di Modena come direttore della cattedra di dermatologia, che resse poi fino alla morte. Nel 1913 fu eletto presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia. A Modena si occupò dapprima del riordinamento della clinica, adattandola ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] di fondare la Società italiana di chirurgia e nel 1894 fu eletto vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli. Prese inoltre parte alla vita pubblica: eletto deputato per il collegio di Santa Maria Capua Vetere nel 1861, rinunziò ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] della Società di anatomia, di quella di antropologia e di altre società scientifiche, e particolarmente viennesi, il D. fu eletto nel 1906, per la stima che godeva tra gli studenti italiani a Vienna, socio onorario del Circolo accademico italiano di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Garibaldi di dirigere i servizi sanitari nel corpo dei Cacciatori delle Alpi (26 apr. 1859).
Conclusasi la guerra, il B. venne eletto deputato a Milano, e fu tra i primi repubblicani ad entrare nel parlamento di Torino. Alla Camera, il 14 apr. 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] , nuovi signori della città.
Solo il richiamo di una corte più fastosa lo portò a cambiare ancora residenza. Nel 1513 fu eletto papa, con il nome di Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici, e Leonardo, che era in ottimi rapporti con Giuliano ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...