• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [15460]
Religioni [2096]
Biografie [8548]
Storia [4825]
Scienze politiche [1194]
Diritto [831]
Arti visive [758]
Geografia [382]
Letteratura [679]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Gregòrio VI papa

Enciclopedia on line

Giovanni Graziano (m. 1047); arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, fu eletto papa nel 1045, dopo aver indotto Benedetto IX a rinunciare al pontificato. Uomo di grandi virtù, poté in un primo tempo governare [...] la Chiesa indisturbato, tanto più che l'antipapa Silvestro III, eletto dai Romani in opposizione a Benedetto IX, s'era ritirato in Sabina. Disceso Enrico III in Italia, deciso a risolvere la questione della legittimità canonica della successione di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO III – VESCOVO DI COLONIA – BENEDETTO IX – ENRICO III – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VI papa (1)
Mostra Tutti

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] veramente universale, venne organizzata una raccolta di decime in vista di una futura crociata. Due cappellani del C. vennero eletti, l'uno, Boemondo di Vezza, collettore in Scozia, e l'altro, Ardizzone di Trino, collettore in Lombardia. È questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osa, Iacobus de

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome (Iacme Duesa) di Giovanni XXII prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Discendente (n. 1507 - m. 1569) di una nobile famiglia di boiari, fu eletto metropolita nel 1566; coraggioso ed energico nel rimproverare a Ivan il Terribile i suoi eccessi sanguinarî, fu per questo ucciso [...] in carcere. F. è stato canonizzato dalla Chiesa ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA ORTODOSSA – BOIARI

Bonifacio VIII

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio VIII Papa (Anagni 1235 ca.-Roma 1303). Benedetto Caetani, canonista, fu eletto papa nel 1294 dopo l’abdicazione di Celestino V. Riportò la Curia da Napoli a Roma, nonostante le pressioni di [...] universalistiche del papato, incapace di fronteggiare l’ascesa politica delle monarchie europee. 1235 ca Nasce ad Anagni 1294 Eletto papa, dopo l’abdicazione di Celestino V 1300 Istituisce il Giubileo 1302 Promulga la bolla Unam Sanctam dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – REGNO DI SICILIA – FILIPPO IL BELLO – FAMIGLIA COLONNA – UNAM SANCTAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Richèrio abate di Montecassino

Enciclopedia on line

Monaco bavarese (m. 1055); reggeva l'abbazia di Leno (Brescia) qundo fu eletto (1038) abate di Montecassino per la protezione dell'imperatore Corrado II. Combatté contro Pandolfo di Capua, il conte d'Aquino [...] e altri signori per ricuperare i patrimonî abbaziali da quelli usurpati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II – CAPUA

Sisìnnio patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia on line

Prete (n. sec. 4º - m. Costantinopoli 427) nel sobborgo di Elea, fu eletto patriarca per acclamazione del popolo (426) in competizione con Filippo di Side e Proclo (poi da S. nominato vescovo di Cizico). [...] Del suo breve periodo di patriarcato si ricorda specialmente la condanna degli eretici messaliani. Festa, presso la Chiesa greca-ortodossa, 11 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SIDE – MESSALIANI – PROCLO – ELEA

Germano I patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia on line

Germano I patriarca di Costantinopoli, santo Ecclesiastico (634 circa - 733); vescovo di Cizico, accettò il monotelismo; ma successivamente, eletto (715) patriarca di Costantinopoli, tornò all'ortodossia, condannò il monotelismo e fu l'anima della [...] resistenza al decreto contro le immagini (726), emanato da Leone III Isaurico. Per questo fu deposto (730). Ha lasciato trattatelli teologici. Festa, 12 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE III ISAURICO – MONOTELISMO – ORTODOSSIA – VESCOVO – CIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germano I patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

Giovanni XIII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XIII papa Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio [...] delle truppe di Ottone I, ch'egli da allora favorì in ogni modo; nel 967 incoronò il giovane Ottone II, nel 972 celebrò il matrimonio di questo con Teofano, figlia dell'imperatore di Costantinopoli; organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – OTTONE II – TEOFANO – NARNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XIII papa (3)
Mostra Tutti

Almeida, Apolinario de

Enciclopedia on line

Gesuita (Lisbona 1587 - isola nel lago Tana 1638); nell'ordine dal 1601, eletto nel 1629 coadiutore del patriarca d'Etiopia, Méndez, vi giunse nel 1630; espulso, cercò di sfuggire all'espulsione, ma fu [...] scoperto e relegato con due compagni (Giacinto Franceschi e Francisco Ruiz) a Oinadega, un'isola del lago Tana, dove l'anno dopo i tre furono impiccati (Martiri d'Etiopia, la cui causa di beatificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO TANA – ETIOPIA – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 210
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali