DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] l'Ordine fosse esentato della direzione spirituale di alcuni monasteri di suore a Roma.
Terminato il generalato, il D. fu eletto vicario generale nel capitolo del 1596 e deputato preposito e maestro dei novizi in S. Giustina di Salò, ritornando così ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] di Venezia, segn. Misc. 888, 10). A Padova continuò felicemente gli studi, con particolare applicazione a quelli di diritto.
Eletto a soli ventitrè: anni canonico della cattedrale della propria città (di cui sarà detto "uno dei maggiori lumi"), diede ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] d'Italia e, nel 1856 e 1857, fu chiamato per la quaresima a Vienna e a Budapest. Il 7 giugno 1862 venne eletto definitore generale. Costretto a letto per più di un anno a causa di una caduta riportata nel 1863, dispiegò tuttavia grande attività ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] .
La stima che il B. aveva goduto presso Alessandro VI non venne meno allorché al soglio pontificio venne eletto Giulio II: questi infatti, appena eletto, nominò il B. protesoriere e il 28 luglio 1505 tesoriere generale della Chiesa. A lui si deve se ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] in un documento del 12 luglio 1257 figura come testimone in una sentenza emanata alla corte pontificia di Viterbo un "Angelo eletto di Catania" che va identificato col Boccamazza. Un altro documento datato da Anagni 13 dic. 1259 accenna al vescovo di ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore siro (m. 457), capo della scuola di Edessa sotto il vescovo Rabbūlā. Presente al Concilio di Efeso, non approvò la condanna delle opere di Teodoro di Mopsuestia e, in conflitto col [...] nato da Maria. Insieme agli scritti di Teodoro di Mopsuestia e di Teodoreto di Ciro, essa costituisce i Tre Capitoli. Eletto (435) vescovo di Edessa, più volte accusato di nestorianesimo fino a essere deposto (449), I. fu riabilitato dal Concilio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] reclusione dei parenti (tra i quali la madre) rimasti a Napoli.
Alla morte di Alessandro V (3 maggio 1410) il Cossa fu eletto papa il 17 maggio 1410 da diciassette cardinali, al termine di un conclave tenutosi a Bologna e durato solo tre giorni. Dopo ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] dopo la morte di Auribelli (11 sett. 1473), lo chiamò a guidare l'Ordine domenicano in qualità di vicario, fino al capitolo elettivo che si tenne a Roma, in S. Maria sopra Minerva, nel maggio 1474, nel corso del quale, alla vigilia di Pentecoste, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] una copia manoscritta nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., VII.G.59, cc. 55r-78v).
Nel 1484 fu nuovamente eletto vicario provinciale; di questo terzo mandato, che durò pochi mesi, ci rimangono solo alcuni documenti relativi alla costruzione di ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] VI: quest'ultima carica porta a supporre ch'egli avesse una formazione di carattere giuridico. Il 31 ott. 1390 il C. venne eletto vescovo di Imola da Bonifacio IX; ritardò tuttavia a recarsi nella sua sede per gli obblighi che comportava la nomina a ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...