FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] della cattedrale d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità di vescovo eletto d'Ivrea, il giuramento di fedeltà di Ranieri di Burol e di Ranieri di Biatino. Era dunque rapidamente succeduto al precedente ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] gennaio e il marzo del 1260 lasciò bensì l'incarico di procuratore della Chiesa d'Asti e la dignità di vescovo eletto, ma conservò quella di prevosto del capitolo e rimase accanto al nuovo vescovo di Asti, Corrado di Cocconato, probabilmente un suo ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] . fu trasferito all'archiepiscopato di Patrasso. Ma morì poco tempo dopo, dato che già il 21 luglio dello stesso anno fu eletto il successore Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat.,Clem. V, 560, f. 118a; Ibid., Reg. Vat.,Clem ...
Leggi Tutto
AGODINO, Evasio Secondo
Marcello Secco
Nato a Torino il 26 ag. 1767 da Sebastiano, negoziante, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1790. Divenuto canonico della collegiale della SS. Trinità di Torino, [...] di Aosta, divenuta vacante nel 1823 in seguito alle dimissioni di G. B. Maria Aubriot de la Palme. Prima di essere eletto vescovo dovette recarsi a Roma per scagionarsi dell'accusa di gallicanesimo. Fatto l'ingresso solenne in Aosta il 24 ott. 1824 ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dignità ecclesiastiche e la fulminante carriera le dovette d'altronde alla famiglia e soprattutto allo zio materno, il cardinale Giov. Angelo de' Medici, eletto papa il 25 dic. 1559 con il nome di Pio IV: un mese dopo, il 31 genn. 1560, il papa fece ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] a cospicua famiglia bergamasca: i vasti beni da lui posseduti in città e nel contado e l'essere egli stato eletto proprio a capo della diocesi di Bergamo confortano questa ipotesi. È invece cosa assai dubbia, data l'inesistenza di documentazione ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] del '600 e successivamente soppresso. E. fu nominato padre provinciale dell'Ordine nel 1769; nello stesso anno fu eletto procuratore generale, carica che, confermata nel Capitolo generale tenutosi a Bologna il 10 maggio 1773, mantenne fino al 1779 ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] età prescritta dai canoni, amministrasse l'arcidiocesi di Capua prima come procuratore (dal dicembre del 1199) e poi come arcivescovo eletto.
Quando nell'autunno del 1202 rimase vacante la sede di Amalfi, il capitolo di questa città sottopose al papa ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] Sicilia durante la minorità della regina Maria, che con Palermo, Trapani e Agrigento controllava buona parte della Sicilia occidentale, fu eletto dal capitolo di Palermo, tra il 1385 e il 1386, comunque prima del 28 marzo 1386, arcivescovo di quella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] porsi tra la fine di settembre e i primi di ottobre 1409: in un documento dell'8 ottobre il C. risulta, infatti, già eletto. Il C., che era allora solamente suddiacono, dovette recarsi presso il pontefice per la noniina (avvenuta il 23 ottobre) e si ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...