GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] all'apice della sua potenza, quando, all'inizio del 1394, nominò il G. vescovo della città; giovanissimo, allorché fu eletto, egli era semplicemente chierico "in minoribus constitutus"; il 16 marzo fece procura per esibire al capitolo le lettere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] presto la fama di taumaturgo e santo.
Grazie a questa reputazione, nel capitolo generale del 22 maggio 1643 fu eletto generale dei cappuccini. Il suo nome era gradito all'invadente cardinale protettore dell'Ordine, Antonio Barberini senior, che nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] per la costante applicazione allo studio della letteratura sacra e profana, guadagnandosi la stima del padre P. Costabili, eletto maestro generale dell'Ordine nel 1580, che lo volle suo segretario. Successivamente, il 22 nov. 1580, divenne maestro ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] iure nel 1494.
Quando Pisa, in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, si ribellò al dominio fiorentino, il G. fu eletto, il 12 nov. 1494, fra i tre rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo viaggio ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] un pranzo, Poggio avrebbe narrato al marchese Ugo la vicenda biblica di Dario, tiranno mosso a pietà per il popolo eletto, e di come quel sovrano avesse liberato i figli di Israele fatti prigionieri da Nabucodonosor. Il dominus, toccato dalle parole ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] il grado di maestro di teologia. Nel 1512 fu nominato priore del convento di Borbiago; il 12 genn. 1514 fu eletto provinciale e vicario generale della provincia carmelitana di Cipro. Tornò nuovamente in Italia per il capitolo generale di Siena del ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , nel capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Venezia dal 7 al 15 maggio 1524, lo stesso in cui fu eletto procuratore generale Nicolò Audet, fu destinato a spese dell'Ordine allo Studium generale di teologia di Padova. Riconoscimento estremamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] primo dato sulla sua carriera è in realtà una falsa notizia: secondo varie fonti, nel 1476 il M. sarebbe stato eletto dalla regina di Cipro, Caterina Corner, arcivescovo di Nicosia. Senonché si tratta di un fraintendimento, peraltro avallato in una ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] ibidem Patriarcha residere voluit".
Il C. morì a Venezia probabilmente agli inizi del 1406, e il 6 marzo veniva eletto il suo successore nella persona del mantovano Giovanni Zambotti.
Fonti e Bibl.: La mancanza di studi specifici sul patriarcato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] ; nel 1329, l'arcidiaconato di Lombez, che scambiò (1331) con quello di Tardenois (diocesi di Soissons). Nel 1332, infine, venne eletto canonico di S. Giovanni in Laterano.
Con ogni probabilità tra il 1322 e il 1326 il C. studiò a Bologna insieme con ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...