Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] dal Partito socialista nella rosa degli eleggibili: dopo nove giorni di scrutini e di trattative fra i partiti, è stato eletto (8 luglio 1978) settimo presidente della Repubblica con 832 voti su 995.
Bibl.: S. Pertini, La fuga di Filippo Turati ...
Leggi Tutto
KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino
Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] città moderna, eletto governatore dello stato di Minas Gerais nel 1950, lo sviluppo che K. seppe dare a Minas Gerais, in tutti i campi, lo mise in primo piano fra gli uomini politici del paese e gli procurò una vasta popolarità. Presentatosi alle ...
Leggi Tutto
Grimoaldo I
Duca di Benevento e re dei longobardi (m. 671). Figlio di Gisulfo II, duca del Friuli, fu eletto duca di Benevento alla morte del fratello Radoaldo (647), poi duca di Torino. Accolta la richiesta [...] d’aiuto di Godeperto, in lite col fratello Pertarito per la successione al trono di Ariperto II, mosse verso l’Italia settentr. con un esercito. Giunto a Pavia, uccise Godeperto e si fece eleggere re (662). ...
Leggi Tutto
Patriota (Colle di Bulgheria, Salerno, 1764 - Salerno 1828). Sacerdote, fu arrestato durante la reazione del 1799. Iscrittosi alla Carboneria, fu eletto al parlamento napoletano del 1820. Nel 1828 fu tra [...] i capi della rivolta del Cilento, ciò che gli valse la fucilazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Busch, Hagen, 1811 - Bad Oeynhausen 1875); entrato nella magistratura, partecipò (1847) alla dieta riunita prussiana. Liberale, fu eletto deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte [...] (1848). Deputato alla seconda Camera prussiana (1849), fu il membro più eminente del gruppo liberale ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1413 circa - ivi 1486). Procuratore di S. Marco, in tarda età, il 19 nov. 1485, fu eletto doge. Gli successe il fratello Agostino: unico caso nella storia del dogato veneziano [...] dopo il suo assestamento costituzionale, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia ...
Leggi Tutto
Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la [...] tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474 ...
Leggi Tutto
Gran khān mongolo (m. 1248) figlio di Ögödei. Si distinse nell'invasione dell'Ungheria nella spedizione capitanata dal cugino Bātū. Eletto khāgān al suo ritorno a Karakorum (1246), regnò due anni; alla [...] sua morte l'impero passò ai discendenti di Tūlūy (dinastia Yüan in Cina, e Īlkhān in Persia) ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] , per la quale fu giustiziato dopo la liberazione.
Vita e attività
Avvocato, membro del Partito socialista dal 1903, fu eletto deputato nel 1914. Lasciato il Partito socialista dopo la mancata rielezione del 1919, tornò alla Camera nel 1924 come ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1942); ministro dei Lavori pubblici (1925-28) e delle Finanze (1935-37), fu eletto presidente della Repubblica (1937) come candidato della concordancia, [...] coalizione di conservatori, radicali e socialisti indipendenti. Favorevole alla collaborazione panamericana, si sforzò di mantenere il paese neutrale, pur non nascondendo le sue simpatie per la Germania. ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...