• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4825 risultati
Tutti i risultati [15460]
Storia [4825]
Biografie [8549]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1195]
Diritto [831]
Arti visive [758]
Geografia [382]
Letteratura [679]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Buffa, Domenico

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Ovada 1818 - Torino 1858); fondatore con T. Mamiani (1846) del giornale La lega d'Italia, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel 1848 e da V. Gioberti nominato ministro [...] dell'Agricoltura e Commercio. Poi regio commissario a Genova, vi ritornò nel 1853 come intendente generale per dimettersi infine per protesta al voto delle leggi sugli ordini religiosi. Autore in gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GENOVA – TORINO – ITALIA – OVADA

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] che il doge Vitale Falier, padre del F., sia morto nel dicembre 1095 e non nel 1096, e che il suo successore Vitale Michiel fu eletto alla fine del 1095 o agli inizi del 1096, ne consegue che il F. dovette divenire doge nel 1110 e non nel 1102. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della [...] catastrofe di Mohács (1526). Ma gli avversarî gli contrapposero l'elezione di Ferdinando d'Asburgo, le cui truppe batterono G. costringendolo a rifugiarsi in Polonia. Abbandonato da tutti, si alleò (1528) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – POLONIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Pastoret, Claude-Emmanuel-Joseph-Pierre conte, poi marchese di

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Marsiglia 1756 - Parigi 1840). Volterriano fervente, prese parte agli avvenimenti rivoluzionarî del 1789-90 e fu eletto primo presidente dell'Assemblea legislativa il 3 ott. 1791. [...] Come deputato propose all'assemblea provvedimenti quali la soppressione del tribunale dell'università di Parigi e la legge che toglieva alla Chiesa ogni ingerenza negli atti civili (19 giugno 1792). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MARSIGLIA – VOLTAIRE – FRANCIA – PARIGI

STEFANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] : di conseguenza, il primo si era volontariamente dimesso, l'altro era stato deposto e al loro posto erano stati eletti Sabino e Felice. Per altro Basilide e Marziale, una volta riammessi nella comunità, non avevano accettato la sostituzione, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, santo (4)
Mostra Tutti

Osmeña, Sergio

Dizionario di Storia (2010)

Osmena, Sergio Osmeña, Sergio Politico filippino (Cebu 1878-Manila 1961). Fu governatore di Cebu dal 1904 al 1907, quando venne eletto all’Assemblea nazionale delle Filippine. Fondatore del Partido [...] nacionalista (1907), divenne presidente della Camera dei deputati (1916) e senatore (1923). Fu poi vicepresidente delle Filippine (1935) e presidente dal 1944 al 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI

Brown, James Gordon

Enciclopedia on line

Brown, James Gordon Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] membro della direzione del Partito laburista, che in sintonia politica con  T. Blair ha contribuito a risollevare fino alla vittoria elettorale del 1997.  Nominato cancelliere dello Scacchiere (incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – GORDON BROWN – REGNO UNITO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, James Gordon (1)
Mostra Tutti

Sulpìcio Rufo, Servio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giurista romano (m. 43 a. C.); fu dapprima pretore (66), quindi candidato al consolato (63; non riuscendo eletto, accusò Licinio Murena di broglio elettorale), infine console (51). Nella [...] guerra civile, dopo un periodo di incertezze, seguì Cesare e fu proconsole dell'Acaia (46); fu mandato (43) dal senato come negoziatore presso Antonio a Modena, ma morì durante il viaggio. Dal 77, ritiratosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISTA ROMANO – GIURISPRUDENZA – PROCONSOLE – CONSOLATO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulpìcio Rufo, Servio (1)
Mostra Tutti

Herriot, Édouard

Enciclopedia on line

Herriot, Édouard Uomo politico francese (Troyes 1872 - Lione 1957). Militante nel partito radicale socialista, tra le due guerre fu più volte ministro e presidente del Consiglio (1924-25, 1926, 1932). Dopo la sconfitta [...] (1947-54) presidente dell'Assemblea nazionale. Vita e opere Prof. di lettere prima a Nantes, in seguito a Lione, fu eletto sindaco di questa città per la prima volta nel 1905. Militando nel partito radicale socialista, fu senatore nel 1912, ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ACCADEMIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – BEETHOVEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herriot, Édouard (3)
Mostra Tutti

Muñoz Torrero, Diego

Enciclopedia on line

Uomo politico e sacerdote (Cabeza del Buey 1761 - Lisbona 1829). Professore di filosofia, poi rettore (1787-89) dell'univ. di Salamanca, fu eletto nel 1810 deputato per l'Es tremadura. Esponente delle [...] , si schierò contro l'Inquisizione. Arrestato nel 1814, fu liberato dalla rivoluzione del 1820, nominato vescovo e infine eletto deputato (1822). Rifugiatosi a Lisbona dopo la reazione, fu coinvolto nella guerra civile scoppiata fra i partigiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INQUISIZIONE – SALAMANCA – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 483
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali