CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] i "primi onori" sino alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due brevi, entrambi datati 15 luglio 1769 e indirizzati al ...
Leggi Tutto
Reddy, Neelam Sanjiva
Politico indiano (Illuru, Andhra Pradesh, 1913-Bangalore 1996). Militò dagli anni Trenta nel Partito del congresso e fu eletto all’Assemblea costituente dopo la proclamazione dell’indipendenza [...] (1947). Ricoprì importanti cariche prima nell’Andhra Pradesh, poi nel governo centrale indiano (1964-67). Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1969, si candidò nuovamente nel 1977 ottenendo la vittoria. ...
Leggi Tutto
Youlou, Fulbert
Politico del Congo (Madibou, distretto di Pool, 1917-Madrid 1972). Dopo aver preso i voti sacerdotali nel 1946, fu eletto sindaco di Brazzaville nel 1956. A capo dell’Union démocratique [...] pour la défense des intérêts africains (UDDIA), guidò il primo governo parlamentare (1958) e divenne presidente della Repubblica nel 1960. Sull’onda del malcontento popolare e privo dell’appoggio francese, ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] più stretto collaboratore di Pio XI, che rappresentò in viaggi ufficiali in Europa e in America e alla cui morte fu eletto papa il 2 marzo 1939. Levò la sua voce ad ammonire i governi, nel pericolo imminente della seconda guerra mondiale (allocuzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministro della [...] Giustizia, poi delle Finanze e dell'Interno dal 1918 al 1920 nei due gabinetti Averescu, col quale fondava nel 1920 il partito romeno del popolo (staccandosene però nel 1923); ministro dell'Agricoltura ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] era dichiarato contrario a novità e riforme. Gerhoch aveva dedicato le sue opere a E. poco dopo che questi era stato eletto papa e ne era stato lodato. Da quando aveva conosciuto i suoi scritti durante il soggiorno a Treviri E. intratteneva rapporti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del 1438 e prolungata fino ai primi di dicembre.
Rientrato in patria alla fine di gennaio 1439, il 3 febbraio il M. fu eletto tra i 5 Savi a conzar la terra, incarico che rivestì fino al momento di partire per Firenze come ambasciatore alla corte di ...
Leggi Tutto
pataria
Movimento religioso e politico sorto a Milano (seconda metà del sec. 11°). Nata dall’opposizione all’arcivescovo Guido da Velate, eletto per volontà dell’imperatore Enrico III (1045), la p. espresse [...] le istanze del clero e del popolo milanese contro la simonia e il , e costituì l’occasione per sperimentare forme di organizzazione giurata importanti per la nascita del comune. I maggiori esponenti furono ...
Leggi Tutto
Nora, Pierre
Storico francese (n. Parigi 1931). Professore a l’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences [...] ’anno successivo, ha curato fra l’altro la Bibliothèque des sciences humaines (1966), la collana Témoins (1967) e la Bibliothèque des histoires (1970). Nel 1980 ha fondato la rivista Débat, che dirige. Nel 2001 è stato eletto all’Académie française. ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo [...] slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, di cui fu capo del governo e quindi (1939) presidente. Arrestato (1945) dal nuovo governo cecoslovacco, fu processato per ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...