• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4824 risultati
Tutti i risultati [15464]
Storia [4824]
Biografie [8545]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Arti visive [756]
Geografia [382]
Letteratura [677]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Martino V papa

Enciclopedia on line

Martino V papa Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, [...] si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il Concilio di Costanza, convocandolo poi a Pavia, trasferendolo a Siena e riconvocandolo, sotto la guida del suo legato, il card. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – STATO DELLA CHIESA – AUTORITÀ PAPALE – ODDONE COLONNA – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino V papa (4)
Mostra Tutti

Venceslào I re di Boemia

Enciclopedia on line

Venceslào I re di Boemia Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253)  di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] matrimoniale e questi, benché vittorioso, consentì al matrimonio fra Vladislao e Geltrude. Morto Federico d'Austria (1246), Vladislao fu eletto successore, ma morì poco dopo (1247). La grave perdita allontanò V. dall'attività di governo, tanto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO D'AUSTRIA – FEDERICO II – PŘEMYSLIDI – OTTOCARO I – BABENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào I re di Boemia (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Angelo Ventura Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] generale a Palma dal 1608 al 1610 e da quest'anno fino al 1612 Podestà di Brescia. Ritornato a Venezia, fu eletto nuovamente consigliere ducale nel 1613, e nel 1614 divenne savio alle Acque e provveditore sopra il Denaro pubblico. Alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilson, Thomas Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Thomas Woodrow Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] laureò all'univ. di Princeton, dove più tardi (1890) fu prof. di diritto ed economia politica e dal 1902 preside. Eletto governatore del New Jersey (1910), adottò una serie di riforme tese a combattere la corruzione e a proteggere l'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] anche fautore degli Svevi (ancora nel 1268 aveva partecipato alla spedizione italiana di Corradino, giungendo fino a Verona), fu eletto (1273) a Francoforte re di Germania (re dei Romani) e incoronato ad Aquisgrana. La sua elezione, favorita anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – PRINCIPE ELETTORE – CASA D'ASBURGO – VENCESLAO II – FORESTA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania (3)
Mostra Tutti

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza

Enciclopedia on line

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] (1514) arcivescovo-elettore di Magonza dovette, per poter conservare tutti i benefici (aumentando così la potenza della sua casa), versare alla Camera apostolica complessivamente 24.000 ducati, prestatigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CAMERA APOSTOLICA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza (1)
Mostra Tutti

Luthuli, Albert John

Enciclopedia on line

Luthuli, Albert John Capo politico zulu (Groutville, Natal, 1898 - Stanger, Natal, 1967). Già predicatore capo della Chiesa congregazionalista nell'Unione Sudafricana, fu poi insegnante presso la sua tribù, della quale fu [...] capo nel 1935. Costretto a rinunciare alla carica dal governo sudafricano, nel 1952 fu eletto presidente dell'African national congress. Fu più volte arrestato e confinato dal 1957 in poi, pur avendo sempre esortato i seguaci solo alla resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – UNIONE SUDAFRICANA – ZULU – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luthuli, Albert John (2)
Mostra Tutti

Kallio, Kyösti

Enciclopedia on line

Kallio, Kyösti Uomo politico finlandese (Ylivieska 1873 - Helsinki 1940); esponente del partito agrario, fu più volte presidente del parlamento, ministro dell'Agricoltura, delle Comunicazioni e presidente del Consiglio. [...] Eletto presidente della repubblica (1937), tenne questa carica durante la guerra finno-sovietica del 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FINLANDESE – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kallio, Kyösti (1)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVIANI, Paolo Emilio Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. Fu esponente cattolico della resistenza in Liguria. Deputato alla Costituente per [...] la Democrazia Cristiana, fu eletto deputato per lo stesso partito nel 1948 e nelle successive elezioni. È stato vicesegretario della D. C. dal dicembre 1946 all'aprile 1949, poi segretario nazionale fino all'aprile 1950. Sottosegretarìo agli Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMUNITÀ EUROPEA – LIGURIA – FIRENZE – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

Clemente IX Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente IX Papa Clemente IX Papa (Pistoia 1600-Roma 1669). Giulio Rospigliosi, nunzio in Spagna (1644-53), poi segretario di Stato e cardinale (1657), fu eletto papa nel 1667. Trovò una provvisoria [...] soluzione al problema del giansenismo, con la «pace clementina», che ricondusse all’obbedienza romana i vescovi francesi che si erano opposti al formulario antigiansenista di Alessandro VII. Inutili furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO VII – CARDINALE – PISTOIA – SPAGNA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente IX Papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 483
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali