CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] fonti sino a tutto il mese di marzo.
Nel giugno del 1446 ritornò nuovamente a Padova in veste di podestà; il 3 sett. 1447 venne eletto ancora una volta nel Consiglio dei dieci per l'anno seguente e ne fu uno dei tre capi durante i mesi di ottobre e ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'assedio di San Pietro degli Agli, e Battista, che divenne un esponente politico di rilievo, tanto che nel 1496 fu eletto podestà di Milano.
L'E. intraprese ben presto la carriera militare al servizio prima di Paolo e Camillo Vitelli e poi del ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] per il circondario di Modena (ricoprì l'incarico dal 1860 al 1869) e nel 1877 da consigliere comunale (era stato eletto l'anno precedente). Nominato nel 1867 bibliotecario della Biblioteca Estense (nel 1873 pubblicava a Modena i Cenni storici della R ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo II e tre anni dopo fu inviato come luogotenente in Friuli. Eletto membro del Consiglio dei Dieci, nel dicembre del 1567 fu delegato, insieme con Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] la conservazione di quella fortezza, di tutti "gli apparati militari e le altre provvisioni".
Tre mesi dopo (23 ott. 1618) era eletto nobile in Armata, riprendendo così la carriera delle armi; ignota ci è la durata dell'imbarco, e così le successive ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] per il fatto che sin dal 4 ag. 1759 era stato eletto a un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la Santa Sede.
Partì quello, da lui amatissimo, di bibliotecario della Libreria pubblica (venne eletto il 29 luglio 1775, il 28 luglio 1778, il 30 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] ossia un funzionario che aiutava l'esarca soprattutto in materia di diritto.
G. fu eletto papa nell'agosto 640 (come successore di Severino morto da poco) e consacrato il successivo 24 dicembre. L'appartenenza di suo padre all'amministrazione ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] , ostile alla politica di riforme e all'intervento dello Stato nell'economia.
Il 18 apr. 1948 il D. venne eletto alla Camera per la circoscrizione di Benevento-Avellino-Salerno riportando 32.921 voti di preferenza. Nel corso della prima legislatura ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] l'unificazione italiana, e nel 1860 era arruolato a Napoli nel corpo delle guardie nazionali a cavallo.
Nel 1862 fu eletto consigliere provinciale del mandamento di Casacalenda. In tale veste si recò a Torino nel 1864 per sostenere presso il governo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] ; ciononostante il B. non ricevette mai la consacrazione episcopale, in quanto figura ancora con titolo di eletto in una lettera che scrisse il 3 marzo 1520 al Comune di Orvieto, con la quale assicurava che non avrebbe mai fatto un uso completo dei ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...