Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] oggetto di dibattito la compatibilità con le regole della democrazia parlamentare dell'indipendenza di un organismo non eletto, al quale è affidata la responsabilità della politica monetaria. I sostenitori dell'incompatibilità rilevano nell'assetto ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] cancelleria per l’avvocato, di circoscrizione diversa da quella presso cui si svolge il giudizio d’appello, che non abbia eletto domicilio.
La Cassazione nella motivazione pare già ritenere utilizzabile la notifica via Pec di cui all’art. 149 bis c ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] », poi emendata nel 2001). Per quel che concerne l’autorità di controllo, il compito è affidato al Delegato federale, eletto dalla Camera e dipendente dal Ministero dell’Interno, ma con indipendenza pari a quella di un giudice.
Gran Bretagna
Manca ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] nell’intervallo fra la scadenza, naturale o anticipata, di tale mandato, e l’entrata in carica del nuovo organo eletto» (C. cost., 26.2.2010, n. 68).
Consulte statutarie o Organi di garanzia statutaria
Non sono mancate specifiche iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Statuto, artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘assorbire’ il potere esecutivo e assumere una posizione di preponderanza in contraddizione con il principio del concorso e ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] entrata in vigore della legge.
Inoltre, in sede di prima applicazione della l. n. 113/2017 la durata dei consigli dell’ordine, compresi quelli eletti ai sensi dei co. 1 e 2 dell’art. 17, è fissata fino al 31 dicembre 2018 (art. 17, co. 3).È stato poi ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] notifica andava effettuata presso il procuratore già nominato dalla parte resistente e costituito o, comunque, presso il domicilio eletto per il giudizio, e non presso la parte personalmente).
Infine, per quanto attiene al termine per la proposizione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] autorità indipendente, l'Ufficio del Garante per la protezione dei dati, composto da quattro membri, fra i quali viene eletto un presidente (v. riservatezza, in questa Appendice).
Con la legge citata, la nozione del diritto di libertà informatica ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dagli scolari, e in seguito, tra il sec. XIII e il XIV, erano bensì pagati dalla città, ma continuavano ad essere eletti dagli scolari, in seguito essi furono pagati e scelti soltanto dalla città, che aveva assegnato allo Studio i proventi di alcune ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Camera non volle avere rapporti. Fu giocoforza cedere e l'11 giugno il Millerand depose la presidenza della repubblica.
Fu eletto, per opera del senato e degli elementi più moderati, G. Doumergue: e sotto questo capo dello stato, cui rimproverava d ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...