Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] elezioni per il nuovo Parlamento, la maggioranza dei consensi andò al partito di Ševardnadze, che nel 1995 fu eletto presidente della Repubblica e riconfermato nelle presidenziali del 2000. Nel 2003 i brogli denunciati dopo le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] fu seccamente sconfitto e il suo partito ottenne solo 55 dei 177 seggi del nuovo Parlamento. B. Moluzi, leader dell'UDF, fu eletto presidente, mentre lo stesso UDF ottenne 84 seggi e l'AFORD 36 (in due collegi il voto fu invalidato). Nell'assenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] , e alla recente disputa per la gestione congiunta dell’estuario Río de la Plata.
Nel novembre 2009 è stato eletto presidente José Mujica Cordano, leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del gruppo guerrigliero ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] ne supervisiona il funzionamento e prepara l’agenda dei lavori.
A novembre 2012 l’Assemblea generale ha eletto presidente Mireille Ballestrazzi, la prima donna a ricoprire questa carica.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua ...
Leggi Tutto
GIRALDUS Cambrensis
S. Botti
(o de Barri, di Galles)
Geografo, storico e uomo di chiesa originario del Galles, G. nacque nel 1146 da una nobile famiglia - era infatti il figlio minore del cavaliere [...] e vi rimase per dieci anni, lasciando poi l'incarico, per motivi sconosciuti, e ritornando ai suoi studi. Quando nel 1198, eletto vescovo dal Capitolo di St David's, si vide annullare la nomina, intraprese con la Chiesa di Roma un'accesa disputa che ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] fu introdotto il suffragio universale (1912) ed eletto presidente Hipólito Irigoyen (1916), un esponente radicale 1943, con l'ascesa al potere del colonnello Juan Domingo Perón, eletto presidente nel 1946.
Da Perón ai giorni nostri
Perón fu alla ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] (un suo rapporto dei 1835 all'Accademia, reale è pubblicato nel tomo VIII degli Atti).
Nel 1839 il B. fu eletto rettore generale della sua congregazione, ufficio per il quale avrebbe dovuto trasferirsi a Roma; ma si trattenne a Lucca ancora per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] un trentennio di guerra era di un milione di profughi e di circa 100.000 morti).
Solo nel 2000 A. Portillo, eletto presidente con il Frente Republicano Guatemalteco (FRG; fondato da E. Ríos Montt, autore del colpo di Stato del 1982 e responsabile ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] al PCI (26,62%), al PSI (11,68%) e al Partito Socialista Unitario (PSU) che ottenne l’8,01%. Sindaco fu eletto il democristiano Giorgio Longo che ripropose un’alleanza di centrosinistra con il socialista Mario Rigo nel ruolo di vicesindaco. Ma la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] 1989 fu approvata una nuova Costituzione e Saïbou fu eletto alla presidenza.
La svolta costituzionale del 1992, che B. Rafini. Nell'aprile dello stesso anno è stato eletto presidente M. Issoufou, principale leader dell'opposizione, che alle ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...