Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] sanguinosa repressione. Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale fu poi più volte eletto presidente della repubblica dal 1968 in avanti.
Suharto diede vita a un regime almeno relativamente dinamico dal punto di ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] compito definire la politica estera della Comunità.
Il Segretariato generale, guidato da un consigliere generale che viene eletto per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organo esecutivo e amministrativo andino ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] compito definire la politica estera della Comunità.
Il Segretariato generale, guidato da un consigliere generale che viene eletto per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organo esecutivo e amministrativo andino ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] e dall'entrata del paese nel Mercosur (Mercato comune del Sud), di nuovo un socialista, R. Lagos, veniva eletto alla presidenza della Repubblica. Nel 2004 la magistratura cilena metteva agli arresti domiciliari Pinochet per i crimini commessi contro ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] di Dačić si è confermato seconda forza del Paese. Candidatosi alle presidenziali dell'aprile 2017, il premier Vučić è stato eletto presidente del Paese al primo turno, aggiudicandosi il 55% dei voti e subentrando nella carica a Nikolić; nel giugno ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] anche nelle consultazioni del 1997 e di nuovo nel 2012 e nel 2017, mentre nel 2001 e nel 2007 prevalsero i partiti di centrodestra e fu eletto sindaco per due mandati Diego Cammarata di Forza Italia. Anche alle elezioni amministrative del 2022 fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] a dimettersi nel 1990.
Nelle consultazioni generali indette nel 1991 sotto il controllo di osservatori internazionali fu eletto presidente della Repubblica J.-B. Aristide, ex sacerdote salesiano. Nel settembre dello stesso anno i militari ripresero ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] l'introduzione di un sistema di tipo parlamentare, con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 membri, eletti per quattro anni, e da un Senato di 81 membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] tre anni quale prigioniero. L'elezione del cattolico fu ristretta in questo periodo, in quanto esso poteva essere eletto soltanto dai vescovi della provincia di Seleucia-Ctesifonte e dai quattro metropolitani di Bēth Lapaṭ, di Pertah Mayshan, Arbela ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] del PCC con i fautori del modello sovietico di costruzione del socialismo, a capo dei quali era Liu Shaoqi, eletto nel 1959 presidente della Repubblica. Tali contrasti portarono al ritiro nel 1960 dei tecnici sovietici e alla sospensione degli aiuti ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...