Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] della Comunità (che racchiude al suo interno Apsc, Aec e Ascc) e da organi ministeriali settoriali. Il direttore generale viene eletto per un mandato non rinnovabile di cinque anni a rotazione tra i paesi membri ed è la guida amministrativa dell ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] della Comunità (che racchiude al suo interno Apsc, Aec e Ascc) e da organi ministeriali settoriali. Il direttore generale viene eletto per un mandato non rinnovabile di cinque anni a rotazione tra i paesi membri ed è la guida amministrativa dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] a dimettersi nel 1990.
Nelle consultazioni generali indette nel 1991 sotto il controllo di osservatori internazionali fu eletto presidente della Repubblica J.-B. Aristide, ex sacerdote salesiano. Nel settembre dello stesso anno i militari ripresero ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ’Aia, si dimise (2005), sostituito da B. Kosumi (fino al marzo 2006) e da A. Çeku. Dopo la morte di Rugova (2006) fu eletto presidente F. Sejdiu, della LDK. Le elezioni del 2007 hanno visto per la prima volta la LDK superata dal PDK di Thac̦i, che è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] come suo successore D. Marković, vice primo ministro e suo uomo di fiducia, nell'aprile 2018 Djukanović è stato eletto presidente del Paese al primo turno con il 54% delle preferenze. Il Partito democratico dei socialisti dell'uomo politico ha ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] di un Alto rappresentante dell’ONU. Le prime elezioni generali si svolsero nel settembre 1996 e Izetbegović fu eletto presidente della Presidenza collegiale. La situazione rimaneva tuttavia critica: il paese era regolato da 13 Costituzioni (della B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] reale) hanno portato alla formazione di 5 governi e a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne Fra il 2006 e il 2009 le contese fra deputati e membri dell’esecutivo (selezionati dalla famiglia reale) hanno portato ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] presidenziali del giugno 2017; al ballottaggio tenutosi nel luglio successivo, il primo nella storia del Paese, è stato eletto presidente K. Battulga del Partito democratico, che ha ottenuto il 55,1% dei voti contro il 44,8% aggiudicatosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] e nel marzo 1991, dopo il varo di una Carta nazionale provvisoria, assunse le funzioni di capo dello Stato. Eletto presidente nel 1996 e riconfermato ininterrottamente dal 2001 al 2021, Déby è rimasto al potere dopo aver fatto approvare attraverso ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] .
Nel maggio 1996, con oltre il 74% dei voti, Museveni vinse le elezioni presidenziali e il mese successivo fu eletto, sempre su base non partitica, il nuovo parlamento previsto dalla Costituzione che sostituiva il deposto Consiglio della resistenza ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...