Gastronomo e scrittore italiano (n. Bra, Cuneo, 1949). Durante gli studi universitari si è dedicato attivamente alla politica e all’associazionismo, venendo eletto consigliere comunale di Bra per la lista [...] del Partito di Unità Proletaria. Ha iniziato a farsi conoscere come enogastronomo scrivendo articoli per vari periodici e giornali italiani e contribuendo alla nascita della rivista Gambero Rosso. All’attività ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico statunitense (New Lisbon, Ohio, 1837 - Washington 1904), dopo essersi arricchito nell'industria del carbone e dell'acciaio, dal 1895 si dedicò all'attività politica. Conservatore [...] , impostò un'originale e grandiosa campagna pubblicitaria in favore del candidato alla presidenza W. McKinley nel 1896, che riuscì eletto contro un avversario di grande prestigio; senatore dal 1898, nel 1900 sostenne nuovamente con successo McKinley. ...
Leggi Tutto
Malagò, Giovanni. - Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1959). Affermato imprenditore nel campo delle automobili di lusso, ha praticato in gioventù vari sport, distinguendosi soprattutto [...] ) e dei Campionati mondiali di nuoto (2009). Insignito nel 2002 della Stella d'oro al merito sportivo, nel 2013 è stato eletto presidente del CONI, rieletto nel 2017 e nel 2021. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] nuove elezioni per il 21 marzo successivo. Ancora candidato per il collegio di Castellammare, il F. questa volta non fu eletto, come molti altri candidati crispini (Storia del Parlamento italiano, p. 286). Nella primavera del 1900 gli elettori furono ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. [...] Auto (1980-90), presidente della società Piaggio & C., vicepresidente e amministratore delegato dell'IFI. Fu senatore, eletto come indipendente per la Democrazia Cristiana (1976-79). È stato membro del consiglio di amministrazione della Danone ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] & C., poi messa in liquidazione. Esperto enologo, il D. divenne titolare di un opificio vinicolo.
Nel 1895 fu eletto deputato per il collegio di Bari. Nel medesimo collegio fu riconfermato anche nelle successive tornate elettorali del 1897, del ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (Bolton 1851 - Rivington 1925). Figlio di un commerciante di droghe, si dedicò dapprima all'industria dei saponi e successivamente, in ogni parte del mondo, ad altre iniziative industriali [...] , i quali godevano anche di un fondo di previdenza, di polizze di assicurazione e, dal 1909, di una compartecipazione azionaria. Eletto al parlamento nel 1906; nel 1911 fu nominato baronetto e nel 1917 pari col titolo di barone, poi (1922) tramutato ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica. ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] problemi amministrativi cittadini; nel 1884 si segnalò nell'organizzazione della Esposizione di Torino e sei anni dopo venne eletto al Consiglio comunale. Il B., che discendeva da una vecchia e rappresentativa famiglia dell'aristocrazia subalpina, e ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, [...] impegnati nel movimento moderno. Diede vita (1948) nel campo politico al Movimento di comunità, per il quale fu eletto deputato nella terza legislatura della Repubblica (1958), e svolse un’appassionata e proficua attività in campo culturale con le ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...