LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di amministrazione della Cattolica per il triennio 1963-65, riconfermato per il triennio 1965-68. Il 9 ott. 1965 fu eletto preside della facoltà di lettere; si stava avvicinando un periodo difficile per l'ateneo cattolico dove si era determinato un ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] e di Mantova per rendere lo scritto meritevole di segnalazione.
Tornato in patria, il 30 sett. 1614 il D. fu nuovamente eletto della zonta del Senato e un anno più tardi (24 sett. 1615) all'incarico, certamente a lui più congeniale, di provveditore ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] in governatorato il 28 ott. 1925 con r.d.l. 1949. Il C., nel frattempo nominato senatore, fu eletto governatore della città.
L'organismo del governatorato portò all'abolizione delle elezioni comunali e alla concentrazione del potere amministrativo e ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] . entrò ogni anno nel Maggior Consiglio quale rappresentante del sestiere di S. Marco e, nel 1268, è nella lista degli eletti con il soprannome lo Visiga che portò anche suo fratello Giovanni.
Negli anni successivi il G. fece fortuna in Romania, dove ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] giuridici, risultando ascritto al nobile collegio dei giureconsulti di Cremona il 2 marzo 1734, e sostituì il padre, eletto quello stesso anno questore del magistrato delle Entrate, come oratore della città di Cremona nella Congregazione dello Stato ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Rimini, sotto la presidenza di Aurelio Saffi. Nel 1876 si presentò di nuovo candidato alla Camera, ma non venne eletto; mentre nel 1880 rifiutò di presentare la propria candidatura. Egli continuava ad operare per la formazione di un fronte politico ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] fece tappa a Ferrara e a Venezia.
Il 1° genn. 1404 il G. andò come podestà a Montepulciano e il 1° luglio fu eletto ufficiale delle Carni; il 24 ottobre si espresse a favore dell'imposizione di nuove tasse. Il 25 genn. 1405 fu incaricato di recarsi a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] che poteva tornare utile alla Serenissima.
Dopo aver fatto ritorno a Venezia all'inizio dell'estate, il G. fu più volte eletto savio, nell'agosto, nell'ottobre, nel novembre e nel dicembre di quello stesso anno, e incaricato di occuparsi di problemi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Verona, nell'aprile 1507 il C. è uno dei Tre in luogo di procuratori dei sopragastaldi, e in giugno viene nuovamente eletto consigliere, ma rinvia al primo semestre del 1508 l'ingresso in carica; non passa invece in settembre la ballottazione per la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Lo troviamo infatti podestà e capitano di Treviso nel 1482, poi avogadore di Comun e nel 1484 savio di Terraferma. Fu poi eletto tra i quattro oratori straordinari che nel principio del 1485 andarono a Roma per rendere omaggio al nuovo papa, dopo che ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...