I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca diSassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] -Baviera. Nel 1803 gli arcivescovi di Colonia e Treviri cessarono di essere elettori e la dignità elettorale dell’arcivescovato di Magonza passò al vescovo di Ratisbona. L’elettorato fu poi conferito al granduca di Toscana in quanto detentore dell ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] popolare e non divina, l’adozione di una carta costituzionale che prevedeva un elettorato più ampio e un regime politico in di lingua di derivazione germanica, ebbe successo. Fu proclamata una monarchia costituzionale affidata a Leopoldo diSassonia- ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo a livello di Land (per es. in Bassa Sassonia sfiorò la maggioranza assoluta) a fronte di una grave contrazione dell'elettorato liberale della FDP (Freie Demokratische Partei). Una conferma ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
arcimaresciallo
s. m. [traduz. del lat. mediev. archimarescalcus]. – Grande scudiero degli imperatori germanici; era titolo attribuito all’elettore duca di Sassonia.